 
             
             
             
            | Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| JEL F41 - Macroeconomia in economia aperta | Alessia Campolmi | Utlizzo di modelli stocastici di equilibrio economico generale per analizzare le interazioni fra paesi in un contesto di economia interanzionale. In tale contesto si può studiare se e come come l'apertura verso l'esterno alteri i meccanismi di trasmissione di politiche monetarie e fiscali. Oppure se e come shock di domanda e di offerta si possano trasmettere da un paese all'altro legandone i cicli economici. Tali analisi possono essere condotte ipotizzando vari scenari: il caso di un paese piccolo rispetto al resto del mondo, quello di un paese grande, l'appartenenza ad un'unione monetaria, la presenza di cambi fissi o flessibili. | 
| JEL F45 - Problemi macroeconomici delle unioni monetarie | Riccardo Fiorentini | Analisi comparata dell''Unione Monetaria Europea con particolare riferimento alle specificità istitutionai che la differenziano dalle altre esperieze storiche di unioone monetaria; studio del ruolo che un ampliamento del bilancio della UE potrebbe avere nella stabilizzazione della UE, Analisi critica dei vincoli e della regole fiscali sovranazionali introddotte nella UE (Patto di stabilità e crescita, Fiscal compact) | 
              via Cantarane, 24 
               37129 Verona 
              VAT number01541040232
              
              Italian Fiscal Code93009870234
            
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********


