Economia e gestione delle imprese (2014/2015)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00124
Crediti
9
Coordinatore
Elena Giaretta
Settore disciplinare
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 8 secondo semestre Elena Giaretta
esercitazione 1 secondo semestre Chiara Rossato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi del governo delle imprese e dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, in una prospettiva di relazioni armoniche con il contesto esterno.

Programma

L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine
Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale
Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore
Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, corporate governance, benessere organizzativo, attrattività dei talenti, clima aziendale, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta razionalità.
Creatività e innovazione: concetti e modelli per la creatività e innovazione, la ricerca delle soluzioni creative, la creatività delle persone e dell’organizzazione, innovazione e obsolescenza.
Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive.
Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione.
L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento e di scopo, automazione flessibile.
L’impresa di domani: scenari e previsioni, mutamenti del contesto ambientale, il senso etico del bene comune, le frontiere dell’imprenditore, l’emergere dell’impresa armonica.




Libri di testo

nota importante: per il volume "Impresa e management tra competitività e progresso", verificare di essere in possesso dell'edizione corretta (seconda edizione)sostanzialmente modificata rispetto alla precedente.

STUDENTI FREQUENTANTI
--> per la parte generale:
• appunti delle lezioni
• Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, 2^ edizione, Giappichelli, Torino, 2015.
--> per la parte monografica:
Elena Giaretta, Piccola impresa e trasferimento tecnologico: i "tessitori" dell'innovazione, Giappichelli, Torino, 2013.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

--> per la parte generale:
Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, 2^ edizione, Giappichelli, Torino, 2015.
--> per la parte monografica:
Elena Giaretta, Piccola impresa e trasferimento tecnologico: i "tessitori" dell'innovazione, Giappichelli, Torino, 2013;
--> ulteriore materiale di studio (copia di ciascuno dei seguenti articoli è scaricabile alla voce materiale didattico):
1. The Good Company – HBR
2. Beyond CSR: Integrated External Engagement – McKinsey
3. Meaning Quotient of Work – McKinsey
4. Decisioni intuitive- G. Gigerenzer
5. Driving growth with business model innovation – BCG




STUDENTI ERASMUS
Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.

Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni sono aderenti al programma. Ulteriore materiale didattico verrà fornito in aula ed inserito sul web e utilizzato durante le lezioni.

MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche prevedono il ricorso a lezioni frontali per quanto attiene le nozioni basilari e a forme di didattica attiva su alcuni temi di approfondimento anche con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.

Modalità d'esame

A motivo dell’unitarietà della materia, non è previsto lo svolgimento della prova intermedia. L’esame verrà svolto mediante una prova scritta, integrata da un colloquio obbligatorio successivo al superamento della prova scritta.
In particolare, la prova scritta è tesa a valutare le conoscenze di base ed è strutturata con domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato. Uno dei quesiti comprende la risoluzione di un esercizio relativo ai calcoli di convenienza economica. Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale occorre totalizzare 18/30. La prova orale è volta ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che a verificare l'approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di collegare in modo sistematico le conoscenze.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- visione generale della disciplina,
- padronanza del linguaggio,
- approfondimento dei singoli argomenti,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte per l’accertamento dell’apprendimento.
Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Economia e gestione delle imprese dopo aver superato l’esame di Economia Aziendale.


NOTA IMPORTANTE
--> Gli studenti che devono sostenere l'esame di Economia e Gestione delle Imprese (10 cfu) dovranno preparare il programma di Economia e Gestione delle Imprese (9 cfu) del Corso di Laurea in Economia e Commercio (prof. Elena Giaretta) con una integrazione da concordare con la docente.
--> Coloro che devono sostenere l'esame di Economia e Gestione delle Imprese (6 cfu) dovranno preparare il programma di Economia e Gestione delle Imprese (9 cfu) del Corso di Laurea in Economia e Commercio (prof. Elena Giaretta), fatta eccezione per la parte monografica.
--> Coloro che devono sostenere l'esame di Tecnica Industriale e Commerciale o eventuali integrazioni di Economia e Gestione delle Imprese sono invitati a prendere contatto con il docente.

Materiale didattico
Titolo Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
alle origini dell'economia e gestione delle imprese  vnd.ms-powerpointvnd.ms-powerpoint (it, 105 KB, 27/04/15)
carta etica davines  pdfpdf (it, 2310 KB, 01/04/15)
Compito EGI Giugno 2014  mswordmsword (it, 101 KB, 17/03/15)
Compito EGI Luglio 2014  mswordmsword (it, 100 KB, 17/03/15)
Compito EGI Settembre 2014  mswordmsword (it, 101 KB, 17/03/15)
esercizio sul valore aggiunto  pdfpdf (it, 27 KB, 16/03/15)
i seminari di economia e gestione delle imprese  pdfpdf (it, 169 KB, 06/05/15)
i vantaggi della fiducia  vnd.ms-powerpointvnd.ms-powerpoint (it, 210 KB, 01/04/15)
la strada che non andava in nessun posto  docxdocx (it, 151 KB, 19/05/15)
materiale non frequentanti (Beyond CSR - McKinsey)  pdfpdf (it, 210 KB, 16/03/15)
materiale non frequentanti (Decisioni intuitive - G. Gigerenzer)  pdfpdf (it, 4808 KB, 16/03/15)
materiale non frequentanti (Driving Growth with Business Model Innovation - bcg)  pdfpdf (it, 286 KB, 16/03/15)
materiale non frequentanti (Meaning Quotient - McKinsey)  pdfpdf (it, 262 KB, 16/03/15)
materiale non frequentanti (The Good Company Then and Now - Harvard Business Review) html html (it, 43 KB, 16/03/15)
Seminari crediti "F" - Prof. Alex Douglas  docxdocx (it, 17 KB, 26/02/15)
sui temi organizzativi - Proff. Angelo Bonfanti e Paola Castellani  pdfpdf (it, 2639 KB, 04/05/15)
sul processo decisionale - prof. Federico Brunetti  pdfpdf (it, 190 KB, 04/05/15)
sul valore delle domande  pdfpdf (it, 68 KB, 26/02/15)
Calcoli di Convenienza Economica - Esercitazioni Individuali su Analisi degli Investimenti  pdfpdf (it, 48 KB, 17/03/15)
Calcoli di Convenienza Economica - Esercitazioni Individuali su Confronto Operativo  pdfpdf (it, 46 KB, 17/03/15)
Calcoli di Convenienza Economica - Esercizi da svolgere in aula  pdfpdf (it, 45 KB, 17/03/15)
Calcoli di convenienza economica - Griglia di riferimento per le scelte di make or buy  pdfpdf (it, 76 KB, 17/03/15)
Calcoli di convenienza economica - Tavole di attualizzazione  pdfpdf (it, 29 KB, 17/03/15)
Condividi