Publications

Percezioni della crisi tra liberismo e protezionismo: l'Italia negli anni della grande crisi agraria di fine Ottocento,  (2013)

Authors:
Ferrari, Maria Luisa
Title:
Percezioni della crisi tra liberismo e protezionismo: l'Italia negli anni della grande crisi agraria di fine Ottocento,
Year:
2013
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea
Publisher:
-Attuale:Bologna: Il Mulino. -Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900
ISBN:
9788815247025
Page numbers:
253-268
Keyword:
crisi agraria; carestia
Short description of contents:
La crisi agraria connessa alla “grande depressione” (1873-1896) segna un punto di svolta tra le crisi legate agli andamenti stagionali della produzione agricola e le congiunture economiche concatenate alle relazioni commerciali internazionali e ai consumi interni. Com’è ben noto, non si trattava di una crisi dettata da penuria di generi alimentari, come tradizionalmente accadeva in età preindustriale e come tuttora accade nelle aree del mondo in cui persiste l’arretratezza o che sono devastate dalla guerra, bensì di una congiuntura negativa causata da un’eccessiva disponibilità di cereali sui mercati ed al crollo del loro prezzo dovuto alla massiccia affluenza dei grani americani, russi e asiatici . La crisi agraria, che si presentava in un contesto socio-economico di forte evoluzione con significative difficoltà, operò come un potente acceleratore dell’emigrazione in America. In Italia come nella gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti nella seconda metà del XIX secolo la povertà era ancora largamente diffusa e l’incremento del reddito pro capite e del PIL degli stati registrato negli ultimi decenni del secolo, non portò ad un miglioramento delle condizioni e delle aspettative di vita della popolazione, come evidenziato da Robert William Gogel. La crisi agraria e i conflitti doganali in Italia accentuarono tali situazioni di difficoltà soprattutto presso la popolazione dedita all’agricoltura, infatti, la grande abbondanza di cereali a basso costo non portò benefici, ma aumentò le quote di prodotto da destinare al mercato, riducendo l’autoconsumo dei contadini, e spinse i grandi proprietari a contrarre i coltivi e a limitare l’impiego di manodopera.
Product ID:
81750
Handle IRIS:
11562/739566
Deposited On:
June 12, 2014
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
Ferrari, Maria Luisa, Percezioni della crisi tra liberismo e protezionismo: l'Italia negli anni della grande crisi agraria di fine Ottocento, Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea-Attuale:Bologna: Il Mulino. -Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 87529002013pp. 253-268

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back
Share