Allevamento ovino e pensionatico: la gestione del diritto di pascolo in Veneto tra XVIII e XIX secolo
Year:
2013
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
pensionatico; diritto di pascolo; allevamento ovino; Veneto
Abstract (italian):
Scopo della ricerca è stato quello di portare alla luce una serie di elementi, di dati, di informazioni utili ad analizzare il pensionatico, vale a dire il diritto di pascolo invernale esistente in area veneta, come risorsa collettiva di cui fruivano tanto i pastori transumanti provenienti dall’Altopiano di Asiago o dal Feltrino, quanto gli allevatori della pianura.
Anche se le origini del pensionatico risalgono al Medioevo, l’analisi si è concentrata solo sull’ultimo secolo di esistenza del diritto (da metà Settecento alla sua abolizione nel 1856) con l’obiettivo di mettere a fuoco le ricadute che l’evoluzione economica, da un lato, e il dibattito politico-culturale, dall’altro, hanno avuto sul ruolo e sull’esistenza stessa dell’antico istituto.
Per cogliere la funzione economica e sociale del pensionatico e la sua evoluzione in rapporto alle condizioni storiche dell’epoca è stato necessario esaminare l’allevamento ovino veneto attorno alla metà del Settecento, anche in rapporto al contemporaneo sviluppo del lanificio. Si è quindi cercato di mettere a fuoco i principali caratteri del diritto di pascolo, descrivendo gli spazi fisici in cui si esercitava e l’insieme delle norme che ne regolavano la gestione. Infine è stata ricostruita la politica della Repubblica di Venezia e delle autorità austriache ottocentesche in materia, fino alla definitiva abolizione del pensionatico nel 1856.
Product ID:
76828
Handle IRIS:
11562/552349
Deposited On:
April 15, 2013
Last Modified:
October 26, 2022
Bibliographic citation:
Fioravanzo, Daniele,
Allevamento ovino e pensionatico: la gestione del diritto di pascolo in Veneto tra XVIII e XIX secolo