- Authors:
-
Malachini, Luigi
- Title:
-
Calibration of complex equity-linked and interest rate derivatives pricing models: theory and practice
- Year:
-
2010
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Inglese
- Keyword:
-
options; calibration; interest rates; finance
- Abstract (italian):
- Le procedure per calcolare il prezzo dei derivati finanziari devono tenere conto delle caratteristiche e peculiarità dei prodotti da valutare, i modelli utilizzati devono quindi essere rivisti ed affinati alla luce degli specifici contratti oggetto di analisi e delle assunzioni e limitazioni intrinseche in ogni modello di valutazione. Questo lavoro si prefigge di analizzare i più diffusi modelli proposti ed utilizzati nell’industria finanziaria, definendo quella che risulta essere la "best practice" utilizzata nell’implementazione dei modelli di valutazione. L’analisi quantitativa dei modelli verrà introdotta esponendo quelle che sono le motivazioni pratiche e teoriche che hanno portato allo sviluppo di nuovi e sempre più complessi modelli di pricing. Nella tesi particolare rilevanza è data alla descrizione ed implementazione della procedura di calibratura dei diversi modelli di pricing, tramite la quale è possibile ottenere i parametri dei modelli rielaborando i dati di mercato. La tesi è suddivisa nel seguente modo: nel secondo capitolo saranno descritti gli strumenti teorici necessari per comprendere a fondo le caratteristiche dei modelli di pricing successivamente analizzati. Nel terzo capitolo sono analizzati i modelli di pricing sviluppati per valutare strumenti di tipo equity-linked: partendo dai modelli più semplici l’analisi si estende ai più recenti ed evoluti modelli proposti dall’industria finanziaria, che contemplano volatilità e skew stocastiche. L’analisi di questi modelli si chiude con l’implementazione ed il confronto tra alcuni dei principali modelli di valutazione sia in termini di efficienza computazione che di bontà di valutazione, utilizzando come benchmark il mercato delle cliquet options. Nel quarto capitolo sono descritti i modelli utilizzati per il pricing delle opzioni sui tassi di interesse, ponendo particolare enfasi sui modelli di non arbitraggio del tasso a breve e motivando la necessità dell’utilizzo di modelli multifattoriali. Il capitolo si chiude con l’implementazione di alcuni dei più diffusi modelli del tasso a breve al fine di testare la capacità di questi modelli di soppesare le caratteristiche di alcuni tra i più complessi e diffusi contratti derivati OTC.
- Product ID:
-
56912
- Handle IRIS:
-
11562/343814
- Deposited On:
-
June 22, 2010
- Last Modified:
-
October 28, 2022
- Bibliographic citation:
-
Malachini, Luigi,
Calibration of complex equity-linked and interest rate derivatives pricing models: theory and practice
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo