Publications

Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona, Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona  (2020)

Authors:
Ferrari, M. L.
Title:
Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona, Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona
Year:
2020
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche
Publisher:
Il Mulino
Page numbers:
207-227
Keyword:
Trasformazioni urbane, economia, società, istruzione, Veneto
Short description of contents:
L’Ateneo veronese nasce nel 1959 con la costituzione della Facoltà di Economia. Il contributo si propone di cogliere alcuni rilevanti aspetti sia dell’insediamento dell’università nel contesto cittadino, sia della sua incidenza nel tessuto urbano.Il testo si articola in due parti: la prima si sofferma su due snodi significativi: il percorso di gestazione e di esordio della Facoltà di Economia collocato nel contesto delle condizioni socioeconomiche di Verona nel secondo dopoguerra e delle iniziative intraprese per la ricostruzione e lo sviluppo della città. Il secondo snodo ripercorre i fatti salienti dell’avvio della Facoltà di Medicina. L’analisi della creazione di due poli universitari risulta eloquente perché testimonia come gli interessi molteplici, che possono ruotare attorno al sorgere di un ateneo, mutino rapidamente e significativamente nel tempo e come l’università di Verona nella sua costituzione abbia attraversato non pochi ostacoli e contrasti, ma anche abbia goduto di sostegno e di supporto in ambito politico e amministrativo. La seconda parte dell’ intervento si sofferma sul primo insediamento dell’università, il cosiddetto polo umanistico. Le facoltà e gli istituti hanno trovato collocazione in strutture di natura varia e composita che hanno segnato in modo marcato il quartiere di Veronetta (un’area del centro storico con peculiari connotazioni) e hanno contribuito a trasformarne il tessuto socioeconomico.
Product ID:
120056
Handle IRIS:
11562/1039659
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Ferrari, M. L., Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona, Un patrimonio edilizio composito: ex conventi, edifici militari austriaci, palazzi nobiliari e nuove costruzioni. Il caso dell’Università di Verona Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politicheIl Mulino2020pp. 207-227

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back
Share