Metamorfosi d'amore nell'opera di Shakespeare

Starting date
February 1, 2005
Duration (months)
24
Managers or local contacts
Bindella Maria Teresa

La ricerca prende le mosse dal rinato interesse critico per l'eredità del mito classico nelle letterature europee, orientandosi nell'ambito della cosiddetta "Ovidian Line" nella letteratura inglese dal '500 ad oggi. Valendosi, quanto al metodo, delle teorie della ricezione e dell'intertestualità la ricerca si focalizzerà in particolare su quel segmento di tale linea che assimila e al tempo stesso differenzia Chaucer, Spenser e Shakespeare - nelle rispettive ricezioni delle Metamorfosi e delle Eroidi di Ovidio. Oggetto privilegiato di studio, tuttavia, sono le Metamorfosi d'amore nelle seguenti opere di Shakespeare: Midsummer Night's Dream, Romeo and Juliet, Love's Labours Lost, The Tempest. Lo studio di tali opere comporterà approfondimenti nel macrotesto Shakespeariano, nell'iconografia rinascimentale e negli scritti neoplatonici fiorentini e ficiniani.

Sponsors:

Funds: assigned and managed by the department

Project participants

Maria Teresa Bindella
Share