Activity | Credits | Period | Academic staff | Timetable |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 7 | 1st semester | Andrea Lionzo | |
2 - lezione | 2 | 1st semester | Ugo Lassini | |
3 - esercitazione | 1 | 1st semester | Andrea Lionzo |
The aim of this course is to let the students achieve and deeply understand the accounting methodology with reference to the basic assumptions, the criteria, the classifying mechanisms and the evaluation techniques typical of financial statements.
In particular, a conscious determination of balance sheet and profit and loss account, according both to national and to international accounting standards, requires an articulated economic reasoning on firm’s management, in order to catch its complex dynamic equilibrium.
1. Theories about financial reporting
2. The accounting discipline in Italy
3. The structure of the financial reporting
4. The accounting principles
5. The evaluation of the assets
6. The evaluation of the liabilities
7. Contexts in which the financial report is used
The course is based both on theoretical lessons and on exercises (the latter are related to the financial statement’s content and structure as well as to the balance sheet’ assets and liabilities evaluation). One case study referring to an industrial firm will be also investigated in order to exemplify the concepts learnt.
The exam is in written form. The student has the faculty to ask for an oral exam, which is an integration of the written test. The case study analyzed during the course is definitely part of written and oral evaluation.
Title | Format (Language, Size, Publication date) |
00 Introduzione al corso |
![]() |
01 Le dimensioni del sistema d'impresa |
![]() |
02 Il modello economico-finanziario |
![]() |
03 Le funzioni del bilancio |
![]() |
04 Evoluzione della normativa sul bilancio |
![]() |
05 Il sistema di bilancio nella normativa italiana |
![]() |
06 I principi generali di redazione del bilancio |
![]() |
07 La struttura e il contenuto del bilancio: profili introduttivi |
![]() |
08 La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano |
![]() |
09 Allegato: Il contenuto delle voci dello Sp e del Ce ex art. 2424 e 2425 c.c. |
![]() |
10 I valori accolti nel bilancio di esercizio redatto secondo la normativa italiana |
![]() |
11 Il sistema di bilancio secondo gli IAS-IFRS |
![]() |
12 Il principi generali di bilancio secondo gli IAS-IFRS |
![]() |
13 La struttura e il contenuto del bilancio secondo gli IAS-IFRS |
![]() |
14 I valori accolti nel bilancio IAS-IFRS |
![]() |
15 Relazione bilancio e dichiarazione dei redditi |
![]() |
16a la valutazione delle immobilizzazioni materiali |
![]() |
16b Componenti di costo |
![]() |
17 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali |
![]() |
18 La valutazione delle partecipazioni |
![]() |
19 Rimanenze, lavori in corso su ordinazione e crediti |
![]() |
20 Le poste del passivo |
![]() |
21 Esempio di "costo ammortizzato" |
![]() |
22 Operazioni in valuta |
![]() |
23 Ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio |
![]() |
Bilancio Calzedonia SpA (aggiornato con relazioni Società di revisione e Collegio sindacale) |
![]() |
Bilancio consolidato Calzedonia: schemi di bilancio Ias/Ifrs |
![]() |
Calendario analitico delle lezioni (1/10) |
![]() |
Codice civile: articoli riguardanti il bilancio |
![]() |
Convegno PWC-Ordine Commercialisti 20.11.2009 |
![]() |
Locandina Calzedonia |
![]() |
Quesiti di fine corso |
![]() |
Ricevimenti Barbara Vidale |
![]() |
Ricevimenti Francesca Rossignoli |
![]() |
Riferimenti bibliografici |
![]() |
Temi d'esame |
![]() |
Temi d'esame - esempi schemi IAS con soluzione |
![]() |
Temi d'esame - esercizio partecipazioni con soluzione |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********