Activity | Credits | Period | Academic staff | Timetable |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 5 | 1st semester | Silvano Corbella | |
2 - lezione | 3 | 1st semester | Cristina Florio | |
3 - esercitazione | 2 | 1st semester | Cristina Fasoli |
Students attending this course are expected to already have a strong knowledge concerning both the logical framework and the specific concepts as well as the construction technique related to the financial accounting of the firms.
The course enhances student’s capacity to understand the formation process of financial statements data on a large basis, mainly referring to the Italian laws but also looking at the International Accounting Standards.
A complete understanding of the financial statements origin and nature, as well as the capacity in analyzing them make students able to analyze firm’s financial and economic situation and represent a useful starting point in considering financial statement both at a consolidated level and of organizations operating in specific industries.
The exam is in written form both for attending and for non-attending students. Students have also the faculty to integrate the vote obtained in the written test with an oral exam.
Title | Format (Language, Size, Publication date) |
00 Programma analitico MeT del Bilancio |
![]() |
01 Introduzione al Corso |
![]() |
02 Il ruolo delle imprese. La produzione economica |
![]() |
03 Le dimensioni del sistema d'impresa |
![]() |
04 Il modello economico finanziario |
![]() |
05 Equilibrio finanziario e equilibrio monetario |
![]() |
06 I termini dell'equilibrio finanziario |
![]() |
07 Profili di misurazione del reddito e del capitale |
![]() |
08 Le funzioni e le teorie del bilancio |
![]() |
09 Normativa di Bilancio in Italia. Sistema duale |
![]() |
10 Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana. Clausola generale |
![]() |
11 Clausola generale: esemplificazione |
![]() |
12 I principi generali di redazione |
![]() |
13 I valori accolti nel bilancio nazionale |
![]() |
14 Il sistema di bilancio secondo i principi IAS-IFRS |
![]() |
15 I principi fondamentali del bilancio IAS-IFRS |
![]() |
16 I valori accolti nel bilancio IAS-IFRS |
![]() |
18 La valutazione delle immobilizzazioni materiali |
![]() |
19 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali |
![]() |
20 La valutazione delle rimanenze e dei LCO |
![]() |
21 La valutazione delle partecipazioni |
![]() |
22 Impairment test |
![]() |
23 La valutazione dei crediti |
![]() |
24 Imposte anticipate e differite |
![]() |
25 Le situazioni infrannuali, trimestrali e semestrali |
![]() |
26 La valutazione delle passività secondo la normativa nazionale |
![]() |
27 La valutazione delle passività secondo gli IAS/IFRS |
![]() |
28 Schema metodologico analisi di bilancio |
![]() |
29 Schema dei 4 poli di analisi |
![]() |
30 Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario |
![]() |
31 Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio di pertinenza gestionale |
![]() |
32 Conto economico a Ricavi e Costo del Venduto |
![]() |
33 Modello contabile |
![]() |
34 Indici di liquidità |
![]() |
35 Indici di solidità |
![]() |
36 Indici di redditività |
![]() |
37 Indici di sviluppo |
![]() |
38 Concetti di risorsa finanziaria |
![]() |
39 Flussi monetari e variazioni patrimoniali grezze |
![]() |
40 Rendiconto finanziario |
![]() |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.02.09 |
![]() |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.05.25 |
![]() |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.09.07 |
![]() |
Esercitazione 11: La redazione del rendiconto finanziario (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 1bis: gli effetti di alcune operazioni sugli schemi di balancio a struttura legale secondo la normativa italiana (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 1: La classificazione dei valori nello Stato Patrimoniale a struttura legale secondo la normativa italiana |
![]() |
Esercitazione 2: La classificazione dei valori negli schemi di bilancio a struttura legale secondo la normativa italiana (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 3: La classificazione dei valori nello Stato Patrimoniale ai sensi dello IAS 1 parr.68 e 68A (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 4: La classificazione dei valori nel Conto Economico ai sensi dello IAS 1, parr.81 e 82 8testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 5: La valutazione delle immobilizzazioni materiali (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 6: La valutazione delle partecipazioni (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazione 7a: La valutazione dei LCO |
![]() |
Esercitazione 7b: La valutazione delle rimanenze di magazzino |
![]() |
esercitazione 8: il calcolo dell'imponibile e delle imposte (testo e soluzione) |
![]() |
Esercitazioni 9 e 10: La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico (testo e soluzione) |
![]() |
HUGO BOSS 2008_Calcolo degli indici |
![]() |
HUGO BOSS 2008_Prospetti di bilancio consolidato IFRS |
![]() |
HUGO BOSS 2008_Prospetti di bilancio riclassificati |
![]() |
HUGO BOSS 2008_Rendiconto finanziario |
![]() |
I principi generali della normativa fiscale |
![]() |
La valutazione delle rimanenze di magazzino_esercizio facoltativo |
![]() |
Testo esame MeT - 11 gennaio 2010 |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********