Come gli economisti fanno economia? Questo corso intende offrire allo studente una pluralità di metodi e strumenti analitici adottati dalle principali Scuole economiche nello sviluppare le proprie teorie. A differenza di altre scienze (soprattutto quelle fisiche), in economia non esiste un paradigma di pensiero unico: le teorie, anche quando trattano uno specifico fenomeno, non solo sono molte, ma spesso sono tra loro alternative. Approfondire questa ricchezza di approcci ai grandi temi dell'economia, quali la crescita del reddito e della ricchezza, la loro distribuzione, la formazione dei prezzi, i livelli di occupazione e i loro cambiamenti, da allo studente l'opportunità di sviluppare un senso analitico, aperto e critico, nei confronti della ricerca economica passata e soprattutto presente
1. La scuola fisiocratica e la nascita degli “economisti”
1.1 Quesnay e il Tableau Économique
1.2 L'interpretazione del Tableau come anticipazione delle tavole input-output
2. La scuola Classica
2.1 Adam Smith e la ricerca delle cause e della natura della ricchezza delle Nazioni: il ruolo del lavoro
2.2 David Ricardo e la distribuzione del reddito: il ruolo delle rendite
3. La scuola Marginalista
3.1 Il ruolo del consumatore e del libero mercato
3.2 L'equilibrio economico generale
4. La scuola Keynesiana e post-Keynesiana
4.1 I Lo schema analitico della Teoria Generale: il principio della domanda effettiva e i limiti del laissez faire
4.2 Il modello dinamico di Harrod-Domar e l'instabilità capitalistica
5. L'approccio multisettoriale allo studio dell'economia
5.1 La teoria input-output di Leontief e il sistema delle quantità
5.2 La teoria "critica" di Sraffa e il sistema dei prezzi
6. Due grandi temi dell'economia: la distribuzione del reddito e la crescita
6.1 La distribuzione personale e funzionale del reddito e della ricchezza
6.2 La crescita economica e i cambiamenti qualitativi: la dinamica economica strutturale
LIBRI DI TESTO:
BARANZINI M. - TONDINI G., Accumulazione, distribuzione e risparmio - Macroeconomia avanzata, CEDAM, Padova, 2003
[Letture integrative tratte da]:
PASINETTI L., Lezioni di Teoria della Produzione, 2a ed. Il Mulino, 1989
PASINETTI L., Dinamica economica strutturale, Il Mulino, 1993
Esame scritto seguito da eventuale esame orale
via Cantarane, 24
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits