Il corso vuole mettere in grado gli studenti di valutare criticamente gli attuali sistemi di
sicurezza sociale e le relative proposte di riforma, anche attraverso l’uso di metodi
quantitativi. Vengono esaminati gli aspetti etici, quelli relativi all’efficienza allocativa e
le conseguenze finanziarie delle scelte effettuate.
Lo studente deve approfondire, a sua scelta, uno degli argomenti sulla base della
bibliografia concordata con il docente.
1. Presentazione del corso; delimitazione del campo d’indagine; le attuali dimensioni
della sicurezza sociale in Italia e nei principali Paesi industrializzati;
2. Le cause e le caratteristiche dello sviluppo dei sistemi di sicurezza sociale, secondo
l’interpretazione dell’Alber e del Baldwin;
3. Gli aspetti etici: teorie alternative (liberismo, socialismo, utilitarismo, Rawls e
Dworkin);
4. Gli aspetti di efficienza allocativa, ovvero la sicurezza sociale quale soluzione al
“fallimento” dei mercati assicurativi privati;
5. I sistemi pensionistici pubblici e il loro finanziamento; La riforma delle pensioni in
Italia;
6. L’economia sanitaria e la valutazione economica delle decisioni sanitarie;
7. Il sostegno alla povertà;
8. Sicurezza sociale e mutamenti demografici: le prospettive per gli anni a venire, con
particolare riferimento alla sostenibilità finanziaria e all’equità intergenerazionale.
Per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e i seminari, la prova d’esame
consiste nella presentazione (orale, accompagnata da un saggio scritto precedentemente
elaborato) dell’argomento prescelto per l’approfondimento durante il seminario di fine
corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale durante gli appelli,
sulla base della bibliografia concordata con il docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********