Il corso si propone di fornire una conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni delle Regioni e degli enti locali, dei loro rapporti reciproci e di quelli con lo Stato, temi di particolare importanza dopo le recenti riforme costituzionali in materia. A questo scopo, si procederà all’analisi non solo delle fonti normative, ma anche dei materiali giurisprudenziali (specie delle sentenze della Corte Costituzionale).
Introduzione. Gli enti territoriali in prospettiva storica. Le vicende relative all’attuazione dell’ordinamento regionale previsto dalla Costituzione; la formazione degli statuti regionali speciali e ordinari.
L’organizzazione delle Regioni. La forma di governo regionale; il Consiglio; il Presidente della Giunta, la Giunta, l’amministrazione.
Le funzioni delle Regioni. L’autonomia legislativa. L’autonomia amministrativa. L’autonomia finanziaria.
I controlli statali sulle Regioni. Il controllo sulle leggi. Il controllo sugli atti amministrativi. Il controllo sugli organi.
La collaborazione fra Stato e Regioni.
Cenni all’organizzazione e alle funzioni di Comuni e Province.
I rapporti fra le Regioni e gli enti locali.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
CAVALERI P. | Diritto regionale | CEDAM | 2003 | 8813243863 | |
M. BASSANI-V. ITALIA-C.E. TRAVERSO | Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale | Giuffrè | 2005 | Per lo studio della materia è indispensabile il riferimento costante alle norme della Costituzione, degli statuti regionali, delle principali leggi statali costituzionali ed ordinarie relative alla disciplina. Allo scopo può essere utilizzata la raccolta indicata. Gli studenti sono tenuti a conoscere, in particolare, il testo della recente riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione (l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3). |
L’esame sarà svolto in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********