15 VIDEO-DIALOGHI CON 15 LEADER
dell’economia e della società per i giovani e per far ripartire l’Italia
Tutti gli incontri si terranno alle ore 9.00
17 marzo Dario Scannapieco
Nuovo AD di Cassa Depositi e Prestiti, già Vicepresidente BEI, intervistato da Sergio Noto.
Introduce il Rettore dell’Università di VeronaPier Francesco Nocini. Guarda il video 22 marzo
Massimo Nordio
AD Volkswagen Group Italia, intervistato da Roberto Ricciuti. Guarda il video 24 marzo
Pasquale Tridico
Presidente INPS, intervistato da Paolo Pertile. Guarda il video 31 marzo
Jean Pierre Mustier
CEO Unicredit (2016 - 2021), intervistato da Sergio Noto. Guarda il video 7 aprile Fabrizio Barca
economista, già Ministro, intervistato da Veronica Polin. Guarda il video 14 aprile
Fabio Innocenzi
AD Banca Finint, intervistato da Roberto Renò. Guarda il video 21 aprile Andrea Brandolini
Banca d’Italia, intervistato da Claudio Zoli. Guarda il video 28 aprile (l'incontro si terrà alle 12.30) Raffaella Sadun
economista Harvard University, intervistata da Tamara Fioroni. Guarda il video 5 maggio Alessandra Casarico
economista Università Bocconi, intervistata da Alessandro Sommacal. Guarda il video 12 maggio Federico Ronchetti
fisico nucleare responsabile ALICE CERN, intervistato da Marco Minozzo. Guarda il video 19 maggio Paolo Benanti T.O.R.
filosofo intelligenza artificiale, Pontificia Università Gregoriana, intervistato da Simone Quercia. Guarda il video 26 maggio Tito Boeri
economista Università Bocconi, intervistato da Giam Pietro Cipriani. Guarda il video 3 giugno Ferruccio De Bortoli
scrittore, intervistato da Maurizio Cattaneo. Guarda il video 10 giugno Fabio Vaccarono
AD Google Italia, intervistato da Marco Minozzo Guarda il video 15 giugno Vittorio Colao
Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, intervistato da Sergio Noto Guarda il video
Per ottenere i 3 CFU è obbligatoria la partecipazione in video.
È prevista l’erogazione di 3 CFU per tutti gli studenti che parteciperanno ad almeno 10 conferenze, e che presenteranno una relazione scritta di almeno 10 pagg. (25.000 battute spazi compresi). Per info: wakeupitalia@ateneo.univr.it.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 9.00.
Diretta video Zoom e sul canale Youtube dell’Università. Ogni incontro avrà la durata di 60’ di cui 15’ riservati alle domande in diretta.
Le conferenze sono disponibili in formato podcast su Spotify.
Wake Up Italia è un ciclo di conferenze del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona.
Con la collaborazione della Direzione Affari Generali, dell’Ufficio comunicazione e della Direzione Sistemi Informativi dell’Università di Verona.
Coordinatore: Sergio Noto.
Coordinamento Media: Edoardo Bus.