Nel mese di giugno 2022 il ricevimento si tiene su richiesta
Inviare un email per richiedere un appuntamwento
------------------------------------------------------------------------------
In June, Office hours are upon request. Send an email requesting a meeting.
Professore Associato di Economia Politica presso l'Università di Verona dal 2007. In precedenza Professore Associato presso l'università di Pavia e Ricercatore presso l'Università di Padova. Direttore del Polo Scientifico Didattico "Studi sull'Impresa" (Vicenza). I principali temi di ricerca riguardano argomenti di economia internazionale quali le asimmetrie del sistema monetario internazionale, i problemi dell'integrazione e dell'Unione Monetaria europea, protezionismo e commercio internazionale
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 57.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
JEL F22 - Migrazione internazionale | Analisi degli effetti che i flussi di immigrazione possono avere sul commercio estero (importazioni ed esportazioni) del paese ricevente con particolare riferimento al caso del Veneto; identificazione dei settori economici maggiormente influenzati dai fenomeni migratori. |
Macroeconomia, Economia internazionale e Sviluppo
International Factor Movements and International Business |
JEL F31 - Tasso di cambio | Studio dei fattori economici di base che spiegano l'andamento dei tassi di cambio in regime di tasso di cambio flessibile con particolare riferimento alle aspettative degli operatori economici, ai diferenziali internazionali tra tassi di interesse e alla relazione di lungo periodo tra flussi commerciali, bilancia dei pagamento e mercato dei cambi; verifica empirica svolta con appriopriate tecniche statistiche ed econometriche delle teorie di determinazione dei tassi di cambio che sono state proposte nella leterature economica recente |
Macroeconomia, Economia internazionale e Sviluppo
International Finance |
JEL F33 - Accordi monetari internazionali ed istituzioni | Studio del ruolo che il funzionamento dell'attuale sistema monetario internazionale asimmetrico basato sul dollaro ha avuto nella genesi della crisi finanziaria globale del 2009/2009 e nel determinare il persistente disavanzo delle partite correnti degli Usa. Elaborazione di proposte di riforma che portino alla crezione di un sistema monetario mondiale "simmetrico" basato su una nuova valuta "sovranazionale" e una più stretta cooperazione tra le banche centrali delle principali aree economiche mondiali riprendendo l'idea keynesian del Bancor |
Macroeconomia, Economia internazionale e Sviluppo
International Finance |
JEL F45 - Problemi macroeconomici delle unioni monetarie | Analisi comparata dell''Unione Monetaria Europea con particolare riferimento alle specificità istitutionai che la differenziano dalle altre esperieze storiche di unioone monetaria; studio del ruolo che un ampliamento del bilancio della UE potrebbe avere nella stabilizzazione della UE, Analisi critica dei vincoli e della regole fiscali sovranazionali introddotte nella UE (Patto di stabilità e crescita, Fiscal compact) |
Macroeconomia, Economia internazionale e Sviluppo
Macroeconomic Aspects |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Crisi economiche e qualità delle democrazie in Europa | 15/02/13 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957