Diritto privato (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02458
Docente
Alessandra Salomoni
Coordinatore
Alessandra Salomoni
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
secondo semestre triennali dal 17-feb-2020 al 5-giu-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra soggetti privati – con particolare ma non esclusiva attenzione per gli istituti del diritto patrimoniale –, nonché di sensibilizzare lo stesso alle problematiche del diritto privato, anche mediante la discussione in aula di alcuni casi pratici. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le citate nozioni e regole giuridiche fondamentali del diritto privato, nonché di saperle applicare a casi concreti esemplificativi oppure tratti dalla giurisprudenza. Lo studente dovrà altresì dimostrare di saper cogliere le principali particolarità terminologiche caratterizzanti gli istituti privatistici, in relazione ai quali parole ed espressioni a prima vista simili possono anche assumere, sotto il profilo tecnico-giuridico, significati differenti.

Programma

Il diritto privato e le sue fonti
Le situazioni giuridiche
Fatti, atti e negozi giuridici
I soggetti di diritto: persona fisica, persone giuridiche e soggetti collettivi
La proprietà e i diritti reali su cosa altrui
Il possesso
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I singoli contratti
Fatti illeciti e responsabilità
La tutela dei diritti
Cenni al diritto di famiglia e alle successioni per causa di morte


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roppo Vincenzo Diritto privato. Linee essenziali (Edizione 6) Giappichelli 2020 Lo studente deve scegliere un manuale tra quelli consigliati. Non entrambi
IUDICA G. - ZATTI P. Linguaggio e regole del diritto privato (Edizione 21) CEDAM 2020 8813253133 Lo studente deve scegliere un manuale tra quelli consigliati. Non entrambi.

Modalità d'esame

"Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico".

Condividi