L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra soggetti privati – con particolare ma non esclusiva attenzione
per gli istituti del diritto patrimoniale –, nonché di sensibilizzare lo stesso alle problematiche del diritto privato, anche mediante la discussione in aula di alcuni casi pratici. Al termine delle lezioni, lo studente
dovrà dimostrare di conoscere le citate nozioni e regole giuridiche fondamentali del diritto privato, nonché di saperle applicare a casi concreti esemplificativi oppure tratti dalla giurisprudenza. Lo studente dovrà
altresì dimostrare di saper cogliere le principali particolarità terminologiche caratterizzanti gli istituti privatistici, in relazione ai quali parole ed espressioni a prima vista simili possono anche assumere, sotto il
profilo tecnico-giuridico, significati differenti.
Il diritto privato e le sue fonti
Le situazioni giuridiche
Fatti, atti e negozi giuridici
I soggetti di diritto: persona fisica, persone giuridiche e soggetti collettivi
La proprietà e i diritti reali su cosa altrui
Il possesso
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I singoli contratti
Fatti illeciti e responsabilità
La tutela dei diritti
Cenni al diritto di famiglia e alle successioni per causa di morte
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Roppo Vincenzo | Diritto privato. Linee essenziali (Edizione 6) | Giappichelli | 2020 | ||
IUDICA G. - ZATTI P. | Linguaggio e regole del diritto privato (Edizione 21) | CEDAM | 2020 | 8813253133 |
L’esame è orale.
Durante il corso, tuttavia, viene proposta una prova intermedia, facoltativa per lo studente, consistente in un test a risposta multipla ed inerente al programma svolto a lezione fino a quel momento.
La prova consiste in 30 domande a risposta multipla da svolgere in 35 minuti e si ritiene superata con almeno 20 risposte esatte.
L’esito positivo di tale prova comporta che allo studente, in sede di colloquio orale, non verranno poste domande specifiche in merito agli argomenti oggetto del test.
Il superamento della prova intermedia ha valore esclusivamente negli appelli delle sessioni di esami estiva ed autunnale successive alla fine del corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********