L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche del controllo direzionale, inserite
nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni di governo dell’impresa. L’insegnamento, infatti,
mira a far conoscere allo studente le finalità e il funzionamento dei principali strumenti a disposizione del
management per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali, nell’ottica dell’efficacia ed efficienza
della gestione. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di calcolare il costo di un
prodotto o di altri oggetti di costo attraverso le diverse metodologie inserite nel programma, di svolgere
rilevazioni tramite il sistema unico integrato, di svolgere calcoli in merito alle scelte operative e alle
decisioni di investimento, alla produzione del budget e di reporting economici per la direzione.
1. Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e straniera
2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse ed il sistema dei centri di costo
4. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
5. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
6. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi: metodi e flussi
8. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
9. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
10. Le decisioni di investimento e il capital budgeting
11. Il controllo economico e il ruolo del budget
12. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Anna Maria Arcari | Programmazione e controllo (Edizione 3) | McGraw Hill | 2019 |
L’esame finale consiste in una prova scritta e/o orale finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare alle casistiche proposte negli esercizi i diversi strumenti di controllo direzionale, con le rispettive metodologie.
Non sono previste prove intermedie.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********