Matematica (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00181
Docente
Alberto Roveda
Coordinatore
Alberto Roveda
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Primo Semestre Triennali dal 18-set-2017 al 12-gen-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge un duplice scopo: innanzitutto, quello di far acquisire agli studenti un linguaggio scientifico rigoroso basato su un ragionamento deduttivo di tipo logico-matematico; inoltre il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e modelli matematici di base per affrontare quantitativamente la trattazione di problemi economico-aziendali.
L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente i concetti matematici incontrati dallo studente nel suo percorso didattico - formativo e stimolare la capacità di utilizzare, nei più svariati contesti applicativi, metodi, strumenti e modelli matematici.
In particolare si forniranno le basi del calcolo differenziale e integrale, dell'ottimizzazione e dell’algebra lineare che costituiscono efficaci strumenti di analisi di fenomeni economico-aziendali.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto riguarda la trattazione degli argomenti teorici e in esercitazioni durante le quali sarà mostrato come i concetti sviluppati a lezione vengono applicati nella risoluzione di problemi matematici.

Programma

1. Richiami di nozioni di base
2. Funzioni di una variabile
3. Limiti
4. Calcolo differenziale
5. Teoria dell'integrazione
6. Serie numeriche
7. Spazi, trasformazioni e matrici
8. Sistemi di equazioni lineari
9. Funzioni di più variabili

Il programma dettagliato e ulteriore materiale didattico sono disponibili nella pagina web del corso.

Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 84 ore tra lezioni ed esercitazioni per un totale di 9 CFU.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guerraggio, A. Matematica - Mylab (Edizione 2) Pearson 2014 9788865185636

Modalità d'esame

L’esame prevede:
1. Svolgimento di esercizi a risposta multipla chiusa disponibili sulla pagina e-learnig del corso. Per coloro che svolgeranno almeno il 75% degli esercizi e che otterranno un punteggio medio di almeno il 75% sarà assegnato un bonus di 2 punti da sommare al punteggio ottenuto alla prova di cui al punto 2;
Svolgimento di esercizi dati dal docente durante il corso di varia tipologia (homeworks). Coloro che consegneranno tutti gli esercizi e otterranno un punteggio positivo sarà assegnato un bonus di 1 punto da sommare al punteggio ottenuto alla prova di cui al punto 2;

2. Prova scritta a risposta multipla chiusa. In particolare, i quesiti a risposte multiple sono tesi a verificare le conoscenze di base soprattutto pratiche degli aspetti logico matematici presentati durante le lezioni.

3. Prova orale obbligatoria, a cui si accede se si supera la prova al punto 2, così strutturata:
a. esercizio/i
b. colloquio che attesti:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.

E’ prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre).
Tale prova riguarda la prova preliminare (punto 2) e verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento. La prova intermedia è facoltativa e ha validità solo per la sessione d'esame invernale.
Potranno partecipare alla prova intermedia soltanto coloro che hanno svolto e superato secondo le modalità del punto 1 gli esercizi sul sito e-learning del corso e quelli dati dal docente fino a quel momento.
La prova intermedia è introdotta con lo scopo di stimolare lo studente allo studio sistematico ed assiduo della materia man mano che si affrontano i vari temi e quindi a migliorare il processo di apprendimento.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi