Il corso si propone di far acquisire agli studenti una adeguata cognizione degli istituti giuridici che disciplinano le relazioni interindividuali, dei singoli e degli enti,che si svolgono su un piano di parità. Fra gli obiettivi principali del corso vi è quello di fornire una conoscenza chiara e concreta degli istituti fondamentali del diritto privato,che conduca lo studente alla formazione di un ragionamento giuridico e non al mero apprendimento mnemonico della materia. Anche a tal fine, accanto alle lezioni frontali, gli studenti verranno coinvolti nella discussione in aula di alcuni casi pratici, tratti dalla più recente giurisprudenza.
Il diritto privato e le sue fonti
Le situazioni giuridiche
Fatti, atti e negozi giuridici
I soggetti di diritto: persona fisica, persone giuridiche e soggetti collettivi
La proprietà e i diritti reali su cosa altrui
Il possesso
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I singoli contratti
Fatti illeciti e responsabilità
La tutela dei diritti
Cenni al diritto di famiglia e alle successioni per causa di morte
Libri di testo
Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ult.ed.
Sono escluse le parti VIII (Impresa), IX (Società) e X (Banca e borsa) e i capp. 14, 31, 32, 33 e 53
oppure
Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ult.ed.
E’ indispensabile utilizzare un codice civile aggiornato.
Modalità di svolgimento delle lezioni:
Lezioni frontali, la lezione indicherà il livello di studio richiesto per i vari argomenti
L’esame è orale.
Durante il corso, tuttavia, viene proposta una prova intermedia, facoltativa per lo studente, consistente in un test a risposta multipla ed inerente al programma svolto a lezione fino a quel momento.
La prova consiste in 30 domande a risposta multipla da svolgere in 35 minuti e si ritiene superata con almeno 20 risposte esatte.
L’esito positivo di tale prova comporta che allo studente, in sede di colloquio orale, non verranno poste domande specifiche in merito agli argomenti oggetto del test.
Il superamento della prova intermedia ha valore esclusivamente negli appelli delle sessioni di esami estiva ed autunnale successive alla fine del corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********