Politica economica (2013/2014)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile

Codice insegnamento
4S00265
Crediti
9
Coordinatore
Federico Perali
Settore disciplinare
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 7 secondo semestre Federico Perali
esercitazione 2 secondo semestre Martina Menon

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Gli studenti vengono introdotti alla teoria economica del benessere alla base dei modelli di politica economica di equilibrio economico generale utilizzati per la valutazione ex ante e ex post delle politiche pubbliche. Il materiale di studio viene proposto con metodo rigoroso e analitico coinvolgendo gli studenti in attività di esercitazione per favorire l'apprendimento by doing non di tipo mnemonico.

Programma

L'insegnamento è articolato in due moduli. Gli argomenti del primo modulo vagliano gli aspetti di equità ed efficienza dei mercati in condizioni competitive e in presenza di fallimenti in un'ottica liberista. Queste nozioni sono utilizzate nel secondo modulo dedicato alle politiche economiche riguardanti temi quali la liberalizzazione dei mercati, il lobbying nelle istituzioni politiche, la riforma del mercato del lavoro, l'accesso all'istruzione e il merito, pressione fiscale e gestione della spesa pubblica, regolamentazione dei mercati e aspetti relativi alla gestione del welfare a livello comunale.

Testi di riferimento

Magnani, R. e F. Perali Laboratorio di Politica Economica. Benessere, Equilibrio Generale e Sviluppo Economico. Appunti.

Acocella, N. (2002) Economia del benessere. La logica della politica economica. Carocci Editore.
Acocella, N. (2006) Fondamenti di Politica Economica. Carocci Editore.
Acocella, N. (2009) Le politiche microeconomiche.Carocci Editore.
Campiglio, L. (1997) Mercato, Prezzi e Politica Economica. Il Mulino.

Modalità d'esame

scritto

Condividi