Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione | 6 | Primo semestre | Silvano Corbella | |
esercitazione | 3 | Primo semestre | Cristina Florio |
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio di esercizio, avuto riguardo ai principi, ai criteri e alle tecniche di classificazione e di valutazione delle poste di bilancio.
La consapevole determinazione del reddito e del capitale di bilancio, nella prospettiva della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali, congiuntamente all’impiego di appropriate tecniche di analisi, implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, strumentale a coglierne le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.
1. Teoria generale del bilancio di esercizio.
1.1. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione di impresa – 1.2. L’oggetto e le funzioni del bilancio di esercizio – 1.3. La teoria della pluralità e dell’unicità del bilancio – 1.4. I bilanci di esercizio, i bilanci differenziati e i bilanci speciali
2. La disciplina del bilancio di esercizio in Italia
2.1. Le fonti di riferimento per la redazione del bilancio: il “sistema duale” – 2.2. Il bilancio secondo la normativa nazionale (D. Lgs. 127/1991) – 2.3. Il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs – 2.4. I documenti di bilancio
3. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio
3.1. I principi generali di classificazione – 3.2. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale – 3.3. Struttura e contenuto del conto economico – 3.4. Struttura e contenuto del conto finanziario – 3.5. Contenuto degli altri documenti di bilancio
4. I principi generali del bilancio di esercizio
4.1. I principi generali di bilancio – 4.2. Il sistema dei valori di riferimento – 4.3. I sistemi di valori ancorati al costo – 4.4. I sistemi di valori basati sul fair value – 4.5. Principi generali di determinazione del reddito imponibile
5. La valutazione delle poste dell’attivo
5.1. Le immobilizzazioni materiali e immateriali; gli investimenti immobiliari – 5.2. Le immobilizzazioni finanziarie – 5.3. Le rimanenze – 5.4. I crediti commerciali e finanziari. 5.5. Gli strumenti finanziari – 5.6. Le imposte anticipate – 5.7. Le altri componenti dell’attivo
6. La valutazione delle poste del passivo
6.1. Il capitale netto. Gli share based payments – 6.2. I fondi rischi e oneri – 6.3. Le imposte differite – 6.4. I debiti commerciali e finanziari.– 6.5. Le altre componenti del passivo
7. Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio
7.1. Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio – 7.2. Scopi perseguiti con le analisi di bilancio – 7.3. Metodologie di riclassificazione dei valori patrimoniali e reddituali – 7.4. Il sistema dei quozienti di liquidità, solidità, redditività e sviluppo – 7.5. Analisi dei flussi delle disponibilità monetarie nette
8. Introduzione al bilancio consolidato
8.1. Gruppi aziendali e bilancio consolidato – 8.2 La logica di integrazione dei bilanci delle unità di gruppo – 8.3. Le “teorie di gruppo” e i metodi di consolidamento – 8.4. Il potenziale informativo del bilancio consolidato.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni. Verrà altresì studiato il bilancio di esercizio di un’impresa industriale, che costituirà un utile riferimento per gli argomenti oggetto di trattazione.
L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale in caso di esito positivo nella prova scritta. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio di esercizio dell’impresa studiata durante il corso.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
00. Introduzione al corso |
![]() |
01. Il bilancio quale modello economico-finanziario |
![]() |
02. Le funzioni del bilancio |
![]() |
03. Il sistema duale di bilancio in Italia |
![]() |
04. Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana |
![]() |
05. La struttura e il contenuto del bilancio_profili introduttivi |
![]() |
06. Strutture di bilancio ITA |
![]() |
07. I principi generali di redazione ex art 2423cc |
![]() |
08. I valori accolti nel bilancio di esercizio ITA |
![]() |
09. Il sistema di bilancio secondo gli IAS-IFRS |
![]() |
10. Strutture di bilancio IAS-IFRS |
![]() |
11. I principi fondamentali del bilancio Ias-Ifrs |
![]() |
12. I valori accolti nel bilancio Ias-Ifrs |
![]() |
13. Reddito imponibile e imposte |
![]() |
14. Imposte anticipate e differite |
![]() |
15. Immobilizzazioni materiali |
![]() |
16. Immobilizzazioni immateriali |
![]() |
17. Rimanenze di magazzino |
![]() |
18. Titoli e partecipazioni_NEW |
![]() |
19. Partecipazioni_NEW |
![]() |
20. Lavori in corso su ordinazione |
![]() |
21. Crediti |
![]() |
22. Le passività |
![]() |
23. Introduzione alle analisi di bilancio |
![]() |
24-bis Allegato - Esempi di schemi riclassificati |
![]() |
24-bis Allegato - Esempi di schemi riclassificati, con p. 3 aggiornata |
![]() |
24. Schemi riclassificati |
![]() |
25-bis Allegato - Esempi di indici di bilancio |
![]() |
25. Gli indici di bilancio_con p. 5-7 aggiornate |
![]() |
26-bis Allegato - Esempio di rendiconto |
![]() |
26. Flussi |
![]() |
27. Introduzione al bilancio consolidato |
![]() |
Allegato a fascicolo 06: articoli c.c. inerenti struttura e contenuto sp e ce disciplina nazionale |
![]() |
Allegato a fascicolo 06: contenuto SP e CE disciplina nazionale |
![]() |
Allegato: Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) - Estratto |
![]() |
Es. 01 - Clausola generale (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 02 - Effetti a bilancio di alcune operazioni (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 03 - Allocazione di valori negli schemi di bilancio ITA/IAS (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 04 - Le immobilizzazioni materiali e immateriali (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 04 - Le immobilizzazioni materiali e immateriali (testo e soluzione)_NEW (p. 8 e 9 aggiornate) |
![]() |
Es. 05 - Le partecipazioni immobilizzate (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 06 - L'impairment test (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 07 - Esercizio aggiuntivo: valutazione delle rimanenze di materie prime e di prodotti finiti |
![]() |
Es. 07 - Le rimanenze di magazzino (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 10 - La determinazione delle imposte di competenza (testo e soluzione) |
![]() |
Es. 11 Analisi di bilancio - Riclassificazione di SP e CE |
![]() |
Es. 12 Analisi di bilancio - Calcolo degli indici |
![]() |
Es. 8 - L'amortized cost di un credito |
![]() |
Es. 9 - La valutazione dei LCO (testo e soluzione) |
![]() |
Esempi di quesiti d'esame |
![]() |
Presentazione Caso per conseguimento Crediti f) |
![]() |
zzz0. Avviso per Studenti di vecchi ordinamenti |
![]() |
zzz1. Allegato 1 per Studenti di vecchi ordinamenti |
![]() |
zzz2. Allegato 2 per Studenti di vecchi ordinamenti |
![]() |
zzz3. Allegato 3 per Studenti di vecchi ordinamenti |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********