Bilancio consolidato di gruppo (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00394
Crediti
5
Coordinatore
Alessandro Lai
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 2 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Secondo semestre Alessandro Lai
2 - lezione 2 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Secondo semestre Riccardo Stacchezzini
3 - esercitazione 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Secondo semestre Alessandro Lai

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica e della tecnica di costruzione del bilancio consolidato di gruppo, tenendo conto sia della normativa nazionale, in continua evoluzione, sia dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
Lo studio degli aspetti tecnici di redazione del bilancio consolidato è integrato dall’approfondimento di tematiche valutative di talune poste di bilancio e dall’apprezzamento della capacità del consolidato di rappresentare gli equilibri economici, finanziari e patrimoniali di gruppo.


Modulo: 2 - lezione
-------
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica e della tecnica di costruzione del bilancio consolidato di gruppo, tenendo conto sia della normativa nazionale, in continua evoluzione, sia dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
Lo studio degli aspetti tecnici di redazione del bilancio consolidato è integrato dall’approfondimento di tematiche valutative di talune poste di bilancio e dall’apprezzamento della capacità del consolidato di rappresentare gli equilibri economici, finanziari e patrimoniali di gruppo.


Modulo: 3 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica e della tecnica di costruzione del bilancio consolidato di gruppo, tenendo conto sia della normativa nazionale, in continua evoluzione, sia dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
Lo studio degli aspetti tecnici di redazione del bilancio consolidato è integrato dall’approfondimento di tematiche valutative di talune poste di bilancio e dall’apprezzamento della capacità del consolidato di rappresentare gli equilibri economici, finanziari e patrimoniali di gruppo.

Programma

Modulo: 1 - lezione
-------
1. Gruppi aziendali e bilancio consolidato
1.1. La misurazione del reddito e del capitale di gruppo – 1.2. L’attitudine del bilancio consolidato ad esprimere la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo – 1.3. I profili rilevanti nell’apprezzamento degli equilibri di gruppo.
2. I fondamenti metodologici del bilancio consolidato
2.1. La logica di integrazione dei bilanci delle unità di gruppo – 2.2. Le “teorie di gruppo” e i metodi di consolidamento: teoria dell’entità, della proprietà, della capogruppo e della capogruppo modificata; metodologia integrale, proporzionale e del patrimonio netto – 2.3. Le fonti normative del bilancio consolidato alla luce dell’attuale evoluzione normativa.
3. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato nella legislazione italiana e secondo i principi contabili internazionali
3.1. I soggetti tenuti alla redazione del bilancio consolidato – 3.2. L’area di consolidamento – 3.3. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento nel primo esercizio e nei successivi – 3.4. La valutazione delle partecipazioni non consolidate – 3.5. L’assestamento delle partecipazioni consolidate e il trattamento delle differenze di consolidamento – 3.6. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo – 3.7. La traduzione dei bilanci espressi in moneta non di conto – 3.8. La nota integrativa consolidata e la relazione sulla gestione di gruppo – 3.9. Lettura e commento del bilancio consolidato di un gruppo industriale.
4. Il sistema informativo utile per l’apprezzamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo
4.1. Le componenti essenziali di un sistema informativo di gruppo – 4.2 Il segment reporting – 4.3. L’individuazione delle situazioni di asimmetria interna al gruppo ai fini della percezione dell’equilibrio complessivo.

LIBRI DI TESTO:
Per i non frequentanti:
- P. Pisoni, D. Busso, Il bilancio consolidato, Giuffrè, Milano, 2005.
- P. Pisoni, P.P. Biancone, D. Busso, M. Cisi, Bilancio consolidato dei gruppi quotati, Giuffrè, Milano, 2005, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6 (quest’ultimo fino al § 6.4).
- R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Luev, Verona, Ultima edizione, limitatamente alla parte IV.

Per i frequentanti:
- P. Andrei, S. Azzali, G. Gavana, A. Lai, L. Rinaldi (curatore), C. Saccon, R. Viganò, Il bilancio consolidato, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008.
- R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Luev, Verona, Ultima edizione, limitatamente alla parte IV.
- I lucidi proiettati in aula sono disponibili sul sito web del Corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni. Queste ultime riguardano il punto 3 del programma. Verrà altresì studiato il bilancio consolidato di un gruppo aziendale, che costituirà un utile riferimento per gli argomenti oggetto di trattazione.


Modulo: 2 - lezione
-------
1. Gruppi aziendali e bilancio consolidato
1.1. La misurazione del reddito e del capitale di gruppo – 1.2. L’attitudine del bilancio consolidato ad esprimere la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo – 1.3. I profili rilevanti nell’apprezzamento degli equilibri di gruppo.
2. I fondamenti metodologici del bilancio consolidato
2.1. La logica di integrazione dei bilanci delle unità di gruppo – 2.2. Le “teorie di gruppo” e i metodi di consolidamento: teoria dell’entità, della proprietà, della capogruppo e della capogruppo modificata; metodologia integrale, proporzionale e del patrimonio netto – 2.3. Le fonti normative del bilancio consolidato alla luce dell’attuale evoluzione normativa.
3. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato nella legislazione italiana e secondo i principi contabili internazionali
3.1. I soggetti tenuti alla redazione del bilancio consolidato – 3.2. L’area di consolidamento – 3.3. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento nel primo esercizio e nei successivi – 3.4. La valutazione delle partecipazioni non consolidate – 3.5. L’assestamento delle partecipazioni consolidate e il trattamento delle differenze di consolidamento – 3.6. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo – 3.7. La traduzione dei bilanci espressi in moneta non di conto – 3.8. La nota integrativa consolidata e la relazione sulla gestione di gruppo – 3.9. Lettura e commento del bilancio consolidato di un gruppo industriale.
4. Il sistema informativo utile per l’apprezzamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di gruppo
4.1. Le componenti essenziali di un sistema informativo di gruppo – 4.2 Il segment reporting – 4.3. L’individuazione delle situazioni di asimmetria interna al gruppo ai fini della percezione dell’equilibrio complessivo.

LIBRI DI TESTO:
Per i non frequentanti:
- P. Pisoni, D. Busso, Il bilancio consolidato, Giuffrè, Milano, 2005.
- P. Pisoni, P.P. Biancone, D. Busso, M. Cisi, Bilancio consolidato dei gruppi quotati, Giuffrè, Milano, 2005, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6 (quest’ultimo fino al § 6.4).
- R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Luev, Verona, Ultima edizione, limitatamente alla parte IV.

Per i frequentanti:
- P. Andrei, S. Azzali, G. Gavana, A. Lai, L. Rinaldi (curatore), C. Saccon, R. Viganò, Il bilancio consolidato, Seconda edizione, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006.
- R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Luev, Verona, Ultima edizione, limitatamente alla parte IV.
- I lucidi proiettati in aula sono disponibili sul sito web del Corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni e di esercitazioni. Queste ultime riguardano il punto 3 del programma. Verrà altresì studiato il bilancio consolidato di un gruppo aziendale, che costituirà un utile riferimento per gli argomenti oggetto di trattazione.

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio consolidato studiato durante il corso.


Modulo: 2 - lezione
-------
L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio consolidato studiato durante il corso.


Modulo: 3 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’esame consiste in una prova scritta e prevede la possibilità, per lo studente, di richiedere anche un accertamento orale. In sede d’esame lo studente deve essere in grado di leggere e commentare in modo corretto il bilancio consolidato studiato durante il corso.

Condividi