Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Bando Erasmus+ 2018/2019 | Bando per l'assegnazione di borse di mobilità per studio Erasmus+ (Student Mobility for studies) - Anno Accademico 2018/2019 |
![]() |
Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale 2017/2018 | Il regolamento vale per tutti i dipartimenti dell'Università degli Studi di Verona |
![]() |
Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti Dipartimento Economia Aziendale e Dipartimento Scienze Economiche | Il regolamento viene aggiornato ogni anno al momento dell'uscita del Bando Erasmus+ |
![]() |
FAQ Erasmus outgoing | Risposte ad alcune domande frequenti sul progetto Erasmus |
![]() |
Criteri calcolo punteggio graduatoria | Criteri di selezione Erasmus+ 2018/19 |
![]() |
Info Day Economia | Slide dell'incontro informativo del 27/04/2017 |
![]() |
Paesi inclusi in ciascuna area linguistica:
area inglese: Regno Unito, Irlanda, Belgio, Svezia, Finlandia, Norvegia, Lettonia, Ungheria, Polonia, Rep. Ceca, Romania, Portogallo, Svizzera (Lugano)
area francese: Francia,
area spagnola: Spagna
area tedesca: Germania, Austria
PRINCIPALI REQUISITI AGGIUNTIVI PER ALCUNE SEDI PARTNER:
- per la Sede di Bristol è previsto il requisito aggiuntivo di una votazione all'esame di Matematica almeno pari a 25/30;
- per le sedi di Tolosa, Université Toulouse I Capitole (F TOULOUS01) e Parigi, Université Cergy-Pontoise F CERGY07, (riservate agli studenti del MAGEC) è richiesta una votazione minima di 24 all’esame di Econometrics o a quello di Microeconomics (Advanced).
- per alcune sedi è previsto obbligatoriamente un livello di lingua superiore al B1. Si invita a consultare le schede delle specifiche sedi per assicurarsi di essere in possesso dei requisiti necessari.
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
A - Tabella Coordinatori Sedi Partner |
![]() |
|
B - Tabella Requisiti Sedi Partner 2017/2018 |
http://www.univr.it/main?ent=catdoc&id=4611&idDest=1&sServ=142&serv=29&ssServ=27#4619 |
|
Français - Tabelle esami riconosciuti |
![]() |
|
English - Tabelle esami riconosciuti |
![]() |
|
Español - Tabelle esami riconosciuti |
![]() |
|
Deutsch - Tabelle esami riconosciuti |
![]() |
|
Sintesi dei questionari di valutazione sedi Erasmus | Dati di valutazione raccolti dagli studenti outgoing negli ultimi anni |
![]() |
REQUISITI DI AMMISSIONE. Per conoscere i requisiti di ammissione, si prega di leggere attentamente il bando.
a) In generale, possono partecipare al bando Erasmus+ tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Verona che mantengano tale status per tutta la durata della selezione e del soggiorno, ad eccezione degli studenti che al momento della pubblicazione del bando risultino iscritti al secondo anno di Laurea Magistrale. Possono presentare domanda tutti gli studenti a partire dal primo anno di corso. Non sono ammessi gli studenti fuori corso .
b) Il possesso di una certificazione linguistica riconosciuta dal CLA, da conseguire entro i termini specificati da ciascuna sede partner, è il secondo requisito necessario per la partecipazione. Il livello minimo richiesto dal Bando è il B1 completo di inglese, assegnato d'ufficio agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale , che quindi non dovranno sostenere alcun test per conseguirlo. Si invita a consultare il sito del CLA per programmare le sessioni dei test. Si consiglia infine caldamente agli studenti di conseguire la certificazione linguistica richiesta entro la data di application indicata dalla sede partner (vedi allegato 2 del bando per le scadenze di ogni sede).
MODALITÀ DI SELEZIONE .
Una volta raccolte le candidature, l'Ufficio Relazioni Internazionali provvede a controllare il rispetto dei requisiti minimi di partecipazione.
Al momento della candidatura verrà richiesto di indicare 6 preferenze per le sedi di destinazione disponibili, il cui ordine è puramente indicativo e non rappresenta priorità di assegnazione. Successivamente verrà stilata e pubblicata la graduatoria di accesso ai colloqui di assegnazione, sulla base dei seguenti criteri:
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Piano di Studi (Colloqui Erasmus 2018/19) - Modello | In allegato il modello per la compilazione di un ipotetico piano di studi da presentare in fase di colloquio per l'assegnazione di Borsa Erasmus. |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
a) - Istruzioni per la richiesta di riconoscimento esami esteri via mail | linee guida per lo studente nella ricerca degli esami da sostenere durante il periodo Erasmus ai fini dell'approvazione del piano di studi Learning Agreement |
![]() |
b) - Modulo 1C per lo svolgimento di attività di ricerca tesi all'estero | L'attività di ricerca tesi all'estero è riservata agli studenti di laurea magistrale |
![]() |
c) - Istruzioni per la compilazione e modifica del Learning Agreement | L'intera procedura va eseguita interamente ed esclusivamente sulla piattaforma ESSE3 |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
a) - Istruzioni per la richiesta di omologazione | Elenco documenti da inviare al rientro della mobilità |
![]() |
b) - Tabelle di conversione da voti esteri a trentesimi | Conversioni standard di valutazioni ECTS e altre scale di valutazione |
![]() |
c) - Modulo per la richiesta di omologazione | Il modulo va compilato in stampatello oppure utilizzando l'opzione modifica di Adobe direttamente sul file pdf. |
![]() |
d) - Questionario di valutazione del programma Erasmus | Da inviare al Coordinatore di Sede e in cc all'indirizzo erasmus.economia@ateneo.univr.it assieme agli altri documenti al termine della mobilità |
![]() |