International Economic Institutions (2005/2006)

Course not running

Course code
4S00487
Name of lecturer
Angelo Ferro
Number of ECTS credits allocated
5
Academic sector
SECS-P/02 - ECONOMIC POLICY
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
Second semester dal Feb 27, 2006 al May 27, 2006.
Web page
http://dse.univr.it/ferro

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso si articola nell’esame dei “presidi economici internazionali organizzati”. Esso consentirà agli studenti l’acquisizione di una cultura economica globale secondo il dinamismo che collega soggetti ed elementi economici (Stato, imprese, individui) con le Istituzioni/organizzazioni internazionali sul piano delle sinergie e delle interrelazioni nel superamento dell’area giuridica formale.

Syllabus

1. Le Nazioni Unite e le sue agenzie di natura economica
2. Il presidio internazionale in materia di organizzazione del lavoro: l’ILO
3. Il nuovo ordine dell’economia internazionale nel dopoguerra: soggetti e istituzioni:
3.1. le origini: l’accordo di Bretton Woods;
3.2. il FMI;
3.3. il gruppo della Banca Mondiale;
3.4. dall’ITO alla WTO attraverso il GATT;
3.5. WTO: i principali accordi, la risoluzione delle controversie;
3.6. l’OCSE;
4. Processi di integrazione: condizioni, modelli applicativi, politiche.
5. L’area di integrazione europea: dalle istituzioni settoriali alle politiche monetarie; dalla CECA all’UE e all’Euro.
6. Le aree di integrazione americane: Nafta, Mercosur e ALCA.
7. Le aree di integrazione dell’Asia e del Pacifico: Asean e Apec.
8. Le aree di integrazione africana, con riferimento alla UA

LIBRI DI TESTO:
FERRO A. - RAELI G., Schede di Istituzioni Economiche Internazionali, ed. 2005 [dispense on line sulla pagina web del prof. Ferro]
FERRO A. - RAELI G., La liberalizzazione dei mercati mondiali, dall’ITO alla WTO passando per il GATT, Editrice de Il Sole 24 Ore, 1999.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
30 lezioni frontali.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
FERRO A. - RAELI G. La liberalizzazione dei mercati mondiali, dall’ITO alla WTO passando per il GATT Il Sole 24Ore 1999

Assessment methods and criteria

Prova orale

Teaching aids

Documents

Share