- Autori:
-
Taddei, Elena
- Titolo:
-
Crescita endogena: il ruolo del progresso tecnologico e del capitale umano
- Anno:
-
2007
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
crescita endogena; progresso tecnologico; capitale umano
- Abstract (italiano):
- La Tesi ha lo scopo fondamentale di analizzare il ruolo congiunto del progresso
tecnologico e del capitale umano nell’originare crescita di tipo endogeno per l’economia.
Questo obiettivo sarà realizzato attraverso la costruzione di tre diversi modelli in cui far
interagire fra di loro i fattori che la teoria economica ha riconosciuto capaci di generare
crescita endogena: le esternalità positive, il capitale umano e l’attività di ricerca e
sviluppo.
Mentre la teoria economica, salvo rare eccezioni, ha sempre analizzato l’influenza di tali
elementi in modo disgiunto, il presente lavoro dimostrerà che, analizzando l’interazione
degli stessi, i modelli tradizionali si possono arricchire superando alcune loro
incongruenze.
La tesi si articola in due diverse parti fondamentali.
La Prima Parte presenterà una rassegna dei principali modelli di crescita endogena che,
a partire dagli anni ‘80 del secolo scorso, hanno maggiormente caratterizzato la
letteratura. Essi saranno ricondotti a tre categorie fondamentali.
Innanzitutto (capitolo 2), i modelli che associano la crescita di tipo endogeno a particolari
forme di esternalità positive che, incrementando la produttività dei fattori, originano la
crescita stessa, come nel modello di Romer del 1986 e nel modello di Barro del 1990.
In secondo luogo (capitolo 3), i modelli che hanno introdotto come fattore produttivo il
capitale umano, allo scopo di valutare come esso giochi un ruolo fondamentale nello
spiegare la crescita economica, come nel modello di Lucas del 1988.
Infine (capitolo 4), i modelli che introducono nell’economia un settore concreto di ricerca
e sviluppo atto a svolgere una attività di innovazione e, quindi, a “produrre” il progresso
tecnologico, come nel modello di Grossman ed Helpman del 1991 o di Aghion e Howitt
del 1992.
Tutti i modelli citati saranno analizzati formalmente avvalendosi di uno schema base di
riferimento presentato nel capitolo 1, ossia il modello di Ramsey-Cass-Koopmans, in
modo da semplificare la loro analisi utilizzando un’unica forma stilistica di base.
I modelli analizzati nella Prima Parte della Tesi hanno il grande merito di aver aperto le
porte ad una teoria della crescita economica “moderna”, nel senso che individuano la
presenza di elementi capaci di spiegare concretamente la crescita, senza rimandare la
stessa a un fattore introdotto esogenamente.
In ciascuno dei modelli che la nuova letteratura propone sono individuati tre elementi
diversi di sviluppo: le esternalità, il capitale umano, le innovazioni.
Nella Seconda Parte della Tesi l’obiettivo è presentare tre modelli che mirano ad
analizzare l’interazione di questi elementi. Essi costituiscono, quindi, un tentativo di
rielaborazione di quanto trattato nella Prima Parte, allo scopo di valutare come la crescita
sia influenzata dall’introduzione simultanea di questi fattori. Non, quindi, una analisi del
loro operare disgiuntamente gli uni dagli altri (come visto nei modelli della Prima Parte
della Tesi) bensì una analisi dell’apporto che essi danno alla crescita quando operano
congiuntamente.
Nel capitolo 6, quindi, sarà proposto un modello che incorpora la conoscenza intesa come
learning by doing, secondo l’approccio del modello di Romer del 1986, e
l’accumulazione endogena di capitale umano, secondo l’approccio di Lucas del 1988.
Nei capitoli 7 e 8, invece, saranno presentati due modelli che estendono il modello R&D
based di Grossman ed Helpman, nel primo caso con espansione nella varietà di beni finali
e nel secondo caso con espansione nella varietà di input intermedi, per incorporarvi
l’accumulazione di capitale umano. In particolare, nel capitolo 8 il modello costruito
propone anche di analizzare il ruolo nell’originare crescita endogena di un secondo fattore
accumulabile, ossia il capitale fisico.
Seguiranno le principali conclusioni raggiunte.
- Id prodotto:
-
54747
- Handle IRIS:
-
11562/337786
- depositato il:
-
9 marzo 2010
- ultima modifica:
-
28 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Taddei, Elena,
Crescita endogena: il ruolo del progresso tecnologico e del capitale umano
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo