Ragioneria generale e applicata (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02459
Docenti
Silvano Corbella, Alice Francesca Sproviero
Coordinatore
Silvano Corbella
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
primo semestre (lauree) dal 28-set-2020 al 23-dic-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio di esercizio, nella prospettiva della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali, avuto riguardo ai principi generali di redazione, ai criteri di classificazione e di valutazione nonché alle tecniche di analisi e interpretazione. Nel quadro delineato, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare, sul piano applicativo, problemi concreti attinenti la redazione e l'analisi del bilancio. In particolare, al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di effettuare le principali scelte di classificazione e valutazione strumentali alla redazione di un bilancio, di procedere all'analisi di un bilancio (mediante riclassificazione, calcolo degli indici e calcolo dei flussi), nonché di saper leggere e interpretare il bilancio analizzato.

Programma

Parte I - La teoria generale del bilancio di esercizio e gli schemi di bilancio.
1. Le funzioni del bilancio
2. La disciplina del bilancio ai sensi della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali
3. I principi generali di redazione del bilancio di esercizio
4. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio nella normativa nazionale e secondo i principi contabili internazionali
5. Le nuove direzioni del reporting aziendale – verso una reportistica integrata

Parte II - Le valutazioni di bilancio secondo la normativa nazionale e i principi contabili internazionali
6. La valutazione delle poste dell’attivo immobilizzato
6.1 Le immobilizzazioni materiali
6.2 Le immobilizzazioni immateriali
6.3 Le immobilizzazioni finanziarie, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari
7. La valutazione delle poste dell’attivo circolante
7.1. Le rimanenze
7.2. I lavori in corso su ordinazione
7.3. I crediti
8. Le altre poste dell'attivo
9. La valutazione delle poste del passivo

Parte III - Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio
10. Le finalità, le potenzialità e i limiti delle analisi di bilancio
11. Gli ambiti e le tecniche di analisi di bilancio
12. La tecnica di riclassificazione
13. La tecnica di calcolo degli indici
14. La tecnica di calcolo dei flussi

Parte IV - Introduzione al bilancio consolidato

Libri di testo
A. Palma (a cura di), Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, V ed., Giuffrè, Milano, 2016.
G. Brunetti, S. Corbella, L’interpretazione e l’analisi di bilancio, copisteria La Rapida, 2017.
R. Stacchezzini, C. Florio, Bilancio d’impresa. Esercizi svolti, Egea, Milano, 2018.
I materiali forniti a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning accessibile con le credenziali personali.

L'insegnamento fa leva su lezioni, esercitazioni e applicazioni, citazioni di casi concreti, anche desunti da bilanci di società di rilevanti dimensioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Stacchezzini, C. Florio Bilancio d’impresa. Esercizi svolti Egea 2018
Angelo Palma (a cura di) Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili (Edizione 5) (Edizione 5) Giuffrè 2016
Giorgio Brunetti, Silvano Corbella L’interpretazione e l’analisi di bilancio Copisteria La Rapida 2017

Modalità d'esame

Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova scritta i cui dettagli saranno comunicati successivamente.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell'anno accademico 2020/2021.

Condividi