L’insegnamento ha per oggetto il ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato, con riferimento ai principali interventi di spesa, tassazione e regolamentazione. Particolare enfasi è posta sulle motivazioni degli interventi, nonché sugli impatti degli stessi sul sistema economico, in termini di efficienza ed equità. Al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di comprendere gli elementi principali delle decisioni relative alla finanza pubblica e le implicazioni di breve e lungo periodo delle stesse per consumatori e aziende; in particolare, sapranno dimostrare di comprendere e valutare criticamente le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia, di analizzare gli interventi di politica fiscale alla luce della teoria economica, nonché di mostrare padronanza nell’analisi economica dei principali tributi dell’economia italiana.
- Gli strumenti per lo studio dell’attività di finanza pubblica: aspetti positivi e normativi della finanza pubblica; i teoremi fondamentali dell’economia del benessere; i fallimenti del mercato (esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative)
- Classificazione delle entrate e delle spese dell'operatore pubblico.
- Le entrate pubbliche (ed in particolare le imposte): gli effetti sulle scelte inidividuali e l'incidenza delle imposte; le principali tipologie di imposte che caratterizzano i moderni sistemi tributari.
- La spesa sociale: il sistema pensionistico; il sistema sanitario
- Le decisioni di finanza pubblica: teoria delle scelte collettive
Durante il corso verrà dato particolare rilievo ai principali aspetti istituzionali che caratterizzano la realtà di finanza pubblica dell’Italia, con riferimento alle spese e alle entrate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
H.S. Rosen e T. Gayer | Scienza delle Finanze (Edizione 5) | McGraw-Hill | 2018 | 9788838694707 |
La valutazione dell'apprendimento e sviluppo delle competenze è realizzata attraverso una prova finale sull’intero programma del corso che prevede un quiz online con test a scelta multipla ed esercizi, ed una prova di approfondimento con quesiti che mirano a monitorare la capacità di applicazione delle conoscenze tecniche, e domande che focalizzano l'attenzione sullo sviluppo dell'analisi critica e della capacità di collegamento tra i temi analizzati nel corso. Le modalità di erogazione della prova di approfondimento saranno definite in base alle restrizioni previste per il periodo della sessione d’esame.
Il processo di valutazione si avvarrà anche dell'utilizzo di una prova facoltativa di verifica intermedia. La prova avrà luogo circa a metà del corso e sarà erogata in modalità online attraverso un quiz con domande a scelta multipla ed esercizi relativi alla prima parte del corso. L'utilizzo di tale prova permetterà una più immediata verifica preliminare delle conoscenze maturate. L’esito della prova intermedia potrà comportare un innalzamento del voto conseguito in sede di esame finale fino ad un massimo di tre punti e sarà tenuto valido per l’anno accademico in corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********