L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare come i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati, con particolare riguardo ai concetti di ottimizzazione e di equilibrio. A completamento delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i modelli microeconomici per l’analisi dei mercati e di saper determinare il comportamento di consumatori ed imprese all'interno di tali mercati. Lo studente sarà anche in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici e saprà porre a confronto le differenti forme di mercato.
- Teoria del consumatore: vincolo di bilancio, preferenze, utilità, scelta, domanda, preferenze rivelate, equazione di Slutsky con reddito iniziale dato e con dotazione iniziale in beni, scelta intertemporale, incertezza, surplus del consumatore, domanda di mercato, equilibrio
- Teoria della produzione e dei costi: tecnologia, massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, curve di costo
- Concorrenza perfetta
- Mercati monopolistici
- Concorrenza imperfetta e comportamento strategico
- Aste
- Teoria dell'equilibrio economico generale
- Rischio e informazione.
Libri di testo:
Per lo studio della teoria i testi consigliati sono (in alternativa): H.R. Varian, Microeconomia, Cafoscarina 2011; D.A. Besanko & R.R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2020.
Per gli esercizi si consiglia: G.P. Cipriani & T. Fioroni, Esercizi di Microeconomia, Giappichelli, 2020.
Modalità didattiche:
Sono previste 56 ore di lezione e 24 ore di esercitazione. Inoltre, sarà organizzato un tutorato per assistere gli studenti nello svolgimento degli esercizi. Compatibilmente con la disponibilità di aule nella fase di emergenza Covid, alcune di queste lezioni ed esercitazioni potranno svolgersi in aula. Sarà in ogni caso garantita la fruizione da remoto. Sulla piattaforma e-learning di ateneo saranno pubblicate tutte le slides usate a lezione, il materiale didattico usato nelle esercitazioni e nel tutorato e i link alle lezioni registrate ed in streaming. Gli studenti saranno anche invitati a svolgere e consegnare esercizi direttamente sulla piattaforma di e-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cipriani G.P., Fioroni T. | Esercizi di Microeconomia (Edizione 4) | Giappichelli | 2020 | 9788892109308 | |
Besanko D.A., Braeutigam R.R. | Microeconomia (Edizione 4) | McGraw-Hill Education | 2020 | 9788838695551 |
Le modalità d'esame sono identiche per frequentanti, non frequentanti e studenti Erasmus.
L'esame consiste in esercizi e domande di teoria formulati anche attraverso un test a risposta multipla. Il test è teso a verificare la conoscenza dei diversi argomenti del programma, mentre gli esercizi vogliono verificare l'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite.
Durante il corso saranno proposti degli esercizi da svolgere sul portale di e-learning e si terrà conto dell'esito di queste prove per l'attribuzione di punti di bonus.
Nella valutazione dei test a risposta multipla si assegna un punteggio negativo per ogni risposta errata. La prova d'esame si considera non superata se il voto del test è inferiore a 10/30. Se è superiore a 10/30, il voto del test vale il 30% della valutazione della prova e il voto degli esercizi ed eventuali domande aperte il rimanente 70%.
Nella modalità d'esame a distanza, la verifica dell'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, che è accertata con lo svolgimento scritto di esercizi nella modalità in presenza, avverrà anche attraverso una prova orale. Pertanto, nella modalità a distanza, l'esame di svolgerà attraverso un test con domande a risposta multipla e a risposta numerica calcolata, superato il quale si accederà ad una successiva prova orale. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********