International financial markets (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003750
Docente
Giuseppina Chesini
Coordinatore
Giuseppina Chesini
crediti
6
Settore disciplinare
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 26-feb-2018 al 25-mag-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

In questo corso gli studenti impareranno i fondamenti della finanza internazionale. Quest'ultima si è evoluta notevolmente negli ultimi anni a causa della deregolamentazione dei mercati finanziari, delle innovazioni di prodotto e dei progressi nella tecnologia. Considerando inoltre che i mercati dei capitali stanno diventando sempre più integrati, una solida comprensione della finanza internazionale è diventata essenziale per prendere le migliori decisioni finanziarie.
Il Corso prevede un'accurata analisi preliminare delle differenze tra la finanza internazionale e la finanza domestica. Segue poi l'analisi dell'organizzazione dei mercati per lo scambio delle valute con particolare attenzionbe ai futures e alle opzioni quotate nelle borse. L'obiettivo finale è quello di costruire una solida comprensione dei mercati dei cambi e degli strumenti derivati con sottostante le valute.
A seguire una trattazione estesa delle istituzioni finanziarie internazionali, delle attività e dei mercati di riferimento fornirà agli studenti gli strumenti necessari per prendere corrette decisioni finanziarie in un contesto internazionale in costante evoluzione.

Programma

Parte prima:
- Globalizzazione e l'azienda multinazionale
- La corporate Governance nel mondo
Parte seconda:
- Il mercato per lo scambio di valute
- Futures e Options nelle Borse
Parte terza
- La gestione delle posizioni finanziarie nelle transazioni
- La gestione delle partite finanziarie internazionali
Parte quarta
- International Banking e mercato monetario
- Il mercato internazionale delle obbligazioni
- Il mercato azionario internazionale
- Swaps sui tassi di interesse e sui tassi di cambio
- Il portafoglio di investimento internazionale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cheol Eun, Bruce Resnick International Financial Management McGraw -Hill 2018 978-1-259-92219-0

Modalità d'esame

La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto che comprenderà domande aperte e alcuni esercizi. L'esame è volto a valutare: (a) la precisa e completa comprensione dei concetti, dei metodi e dei modelli sviluppati nel Corso; (b) l'abilità di usare questi metodi e modelli teorici per rispondere a problemi concreti di finanza.
Inoltre, gli studenti hanno la possibilità - se lo desiderano - di preparare un lavoro di ricerca/approfondimento (da soli oppure in piccoli gruppi) su alcune tematiche concordate con il docente. Il lavoro dovrà essere presentato prima della conclusione del Corso; in questo modo gli studenti potranno ottenere fino a 2 punti addizionali oltre alla valutazione della prova d'esame.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi