Pianificazione e controllo (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00395
Docenti
Silvia Cantele, Paolo Durastante
Coordinatore
Silvia Cantele
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
Secondo Semestre Triennali dal 19-feb-2018 al 1-giu-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche del controllo direzionale, inserite nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni di governo dell’impresa.
L’insegnamento infatti mira a far conoscere allo studente le finalità e il funzionamento dei principali strumenti a disposizione del management per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali, nell’ottica dell’efficacia ed efficienza della gestione.
Vengono particolarmente approfonditi, tra gli altri, i temi relativi all’analisi dei costi, al budgeting, alla contabilità analitica, ai costi standard e all’analisi degli scostamenti, alle informazioni economiche a supporto delle decisioni e i principali strumenti di traduzione della strategia aziendale in misure di performance atte a migliorare i comportamenti manageriali e i conseguenti risultati aziendali.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di calcolare il costo di un prodotto o di altri oggetti di costo attraverso le diverse metodologie inserite nel programma (direct cost, sistemi a costi pieni tramite centri di costo e activity based costing, diversi contesti di processi produttivi - commessa, processo, produzioni congiunte, costi standard), di svolgere rilevazioni tramite il sistema unico integrato, di svolgere calcoli in merito alle scelte operative e alle decisioni di investimento, alla produzione del budget e di reporting economici per la direzione.

Programma

1. Origini ed evoluzione del controllo direzionale
2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto
4. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
5. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
6. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi: metodi e flussi
8. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
9. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
10. Le decisioni di investimento e il capital budgeting
11. Il controllo economico e il ruolo del budget
12. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali nelle quali vengono presentate sia le nozioni teoriche su cui si fondano i sistemi di controllo direzionale, sia esemplificazioni ed esercitazioni sul funzionamento dei relativi strumenti (cost accounting, costi di prodotto, analisi di convenienza economica, costruzione di prospetti di budget ecc.).
Durante il corso sono inoltre previste alcune testimonianze aziendali da parte di controller e CFO di rilevanti aziende del territorio, per dimostrare agli studenti come le aziende mettono in pratica il controllo di gestione.

Libro di testo:
Arcari A., Programmazione e controllo, 2a edizione, McGraw-Hill, Milano, 2014
Materiali su e-learning:
Nella piattaforma e-elearning saranno caricati ulteriori materiali utili alla frequenza del corso e alla preparazione dell’esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Anna Maria Arcari Programmazione e controllo (Edizione 3) McGraw Hill 2019

Modalità d'esame

L’esame finale consiste in una prova scritta, contenente sia esercizi numerici che domande teoriche - aperte e chiuse -, finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare alle casistiche proposte negli esercizi i diversi strumenti di controllo direzionale, con le rispettive metodologie.
Non sono previste prove intermedie.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi