Questo corso introduce i concetti di sviluppo economico locale e delle comunità. Il corso ha una natura multidisciplinare e olistica che abbraccia i processi decisionali collettivi, la governance istituzionale, lo sviluppo sociale, l’utilizzo del territorio e la sostenibilità ambientale, il funzionamento dei mercati del lavoro e dei capitali e la distribuzione delle risorse tra generi e generazioni a livello delle comunità locali, regionali, nazionali e internazionali. Il corso introduce gli studenti alle principali teorie della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Descrive il funzionamento dei mercati dei fattori che alimentano i processi di sviluppo includendo anche i beni pubblici e ambientali prestando un’attenzione particolare alla smart governance delle comunità, ai meccanismi di decisione collettiva, e alla gestione sostenibile del territorio e dell’ambiente. Gli studenti apprenderanno strumenti di pianificazione locale e di valutazione di impatto delle politiche pubbliche basato sull’utilizzo di matrici di compatibilità sociali aumentate per contenere aspetti relativi alla struttura occupazionale dei singoli settori dell’economia, all’impatto sulla sostenibilità ambientale, alla migrazione e alla mobilità dei lavoratori. Il corso si basa anche su un ampio ventaglio di casi studio.
Teoria dello Sviluppo Economico Locale.
1. Definizione di sviluppo economico locale.
2. Teoria della crescita.
3. Economia spaziale.
4. Concetti di community markets.
Mercati dei Fattori delle Comunità Locali.
5. Mercato della terra.
6. Mercato del lavoro.
7. Mercato dei capitali finanziari.
8. Tecnologia e innovazione.
9. Servizi e beni non di mercato.
10. Governo locale e beni pubblici.
Istituzioni e l’Arte dell’Economia delle Comunità Locali.
11. Istituzioni e società.
12. Policy Modeling e il processo decisionale.
13. La pratica dello sviluppo economico locale.
Strumenti dell’Economia delle Comunità Locali.
14. Strumenti descrittivi di analisi dell’economia locale.
15. Strumenti inferenziali di analisi dell’economia locale: modelli a prezzi fissi.
16. Strumenti inferenziali di analisi dell’economia locale: modelli a prezzi endogeni.
17. Sguardo al futuro.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Phillips, R. and R.M. Pittman | An Introduction to Community Development | Routledge: New York | 2009 | ||
Shaffer, R., S. Deller and D. Marcouiller | Community Economics: Linking Theory and Practice | Blackwell: Oxford England | 2004 | ||
Bendavid-Val, A. | Regional and Local Economic Analysis for Practitioners | Prager Publisher, London | 1991 | ||
Taylor, Ed. and I. Alderman | Village Economies. The Design, Estimation and Use of Villagewide Economic Models | Cambridge University Press, UK. | 2006 |
50% esame scritto, 30% esercitazoini, 20% casi studio
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********