Il corso ha ad oggetto la disciplina dell'impresa in generale e di quella societaria in particolare. Prende in esame l'ambito delle imprese lucrative, ma anche di quelle mutualistiche e non-profit. Indaga la disciplina che governa l'esercizio di attività agricole e, soprattutto, commerciali: queste ultime, considerate tanto nella prospettiva della piccola impresa, quanto in quella della impresa non piccola, fino alle società per azioni quotate e facenti appello al mercato del capitale di rischio. In questo quadro, peculiare risalto è riservato alle società a responsabilità limitata, per la rilevanza e la diffusione nel panorama imprenditoriale italiano. Gli argomenti trattati a lezione sono: la disciplina dell'impresa e dell’azienda, cenni alla disciplina della concorrenza, il contratto di società, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, i gruppi, le operazioni societarie straordinarie. La partecipazione attiva alle lezioni stesse è apprezzata. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di avere una sufficiente conoscenza di questi istituti, nel loro profilo istituzionale.
1. Le diverse categorie di imprenditori e la disciplina dell'impresa commerciale.
2. L'azienda; i segni distintivi; la concorrenza sleale.Cenni ai diritti di proprietà industriale
3. La nozione di società e le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
4. La società per azioni, quotata e non, e in accomandita per azioni.
5. La società a responsabilità limitata.
6. Società europea.
7. Società cooperative
8. Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione.
9. I gruppi di società.
10. I titoli di credito e gli strumenti di pagamento sostitutivi del denaro
Libri di testo e fonti consigliate:
- AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Cian, Giappichelli, 2016 ( escluse le pagg.: 165-247; 610-663)
oppure:
- G. Meruzzi, Complemento di diritto commerciale 1, Egea, 2016
e - G Campobasso, Diritto commerciale2, Diritto delle società, Utet, ultima edizione a cura di M Campobasso
NB- è necessario integrare la preparazione con la consultazione di un Codice Civile e leggi collegate aggiornato al 2017.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale, vol. 1 (impresa, società in generale, società di persone) e vol. 2 (società di capitali e cooperative) - Seconda edizione (Edizione 2) | Egea | 2019 |
Modalita d'esame
L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Gli studenti che ne facciano richiesta potranno sostenere un colloquio di correzione e discussione con la docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********