Il corso di Politica economica (9 crediti, 72 ore) è composto da due moduli. Il primo modulo (Giovanni Tondini, 1 credito, 8 ore) tratta gli strumenti ed obiettivi della politica economica in generale. Il secondo modulo (Roberto Ricciuti, 8 crediti, 64 ore) si divide idealmente in tre parti. La prima parte affronta i temi classici dell’Unione Monetaria Europea cercando di attualizzarli rispetto alla crisi economica ed alle politiche economiche messe in campo dalla Banca Centrale Europea per contrastarla. Alcuni approfondimenti verranno tratti da paper pubblicati sito brugel.org. La seconda parte affronta il tema delle crisi economiche in una prospettiva storica. La terza parte affronterà il tema della varietà dei capitalismi in Europa, a partire da quattro modelli che lo contraddistinguono: scandinavo, continentale, anglosassone e mediterraneo. Tutto il materiale, insieme alle slide del modulo Ricciuti, sarà presente nel sito di elearning del corso, e costituisce parte integrante dello stesso.
Modulo Tondini:
Balducci R., Candela G., Scorcu A, Introduzione alla Politica economica, Zanichelli, Bologna, capitoli 1 e 7.
Modulo Ricciuti:
P. De Grauwe, Economia dell’unione monetaria, Bologna, il Mulino.
C. Reinhart e P. Rogoff, Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria, Milano, Il Saggiatore.
L. Burroni, Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell’economia nei paesi europei, Bologna, Il Mulino.
Prova intermedia di 60 minuti, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale. Prova finale: 60 minuti, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale
Esame completo: prova scritta di 90 minuti, quattro domande a risposta aperta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********