Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Anno accademico:
Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre 15-set-2014 9-gen-2015
Secondo semestre 19-feb-2015 29-mag-2015
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
prove intermedie (primo semestre) 3-nov-2014 7-nov-2014
sessione invernale 12-gen-2015 18-feb-2015
prove intermedie (secondo semestre) 13-apr-2015 17-apr-2015
sessione estiva 4-giu-2015 11-lug-2015
sessione autunnale 24-ago-2015 9-set-2015
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
sessione autunnale 12-dic-2014 19-dic-2014
sessione invernale 8-apr-2015 10-apr-2015
sessione estiva 10-set-2015 11-set-2015
Vacanze
Periodo Dal Al
festività natalizie 22-dic-2014 5-gen-2015
festività pasquali 3-apr-2015 7-apr-2015
vacanze estive 10-ago-2015 22-ago-2015

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G K L M P R S T

Bonfanti Angelo

symbol email angelo.bonfanti@univr.it symbol phone-number 045 802 8292

Brunetti Federico

symbol email federico.brunetti@univr.it symbol phone-number 045 802 8494

Bucciol Alessandro

symbol email alessandro.bucciol@univr.it symbol phone-number 045 802 8278

Cantele Silvia

symbol email silvia.cantele@univr.it symbol phone-number 045 802 8220 (VR) - 0444 393943 (VI)

Chesini Giuseppina

symbol email giusy.chesini@univr.it symbol phone-number 045 802 8495 (VR) -- 0444/393938 (VI)

Colombo Valentina

symbol email valentina.colombo@univr.it symbol phone-number +39 0458028768

Corsi Corrado

symbol email corrado.corsi@univr.it symbol phone-number 045 802 8452 (VR)

Demo Edoardo

symbol email edoardo.demo@univr.it symbol phone-number 045 802 8782 (VR) 0444.393930 (VI)

Durastante Paolo

symbol email paolo.durastante@univr.it symbol phone-number 0444962826

Faccioli Mirko

symbol email mirko.faccioli@univr.it symbol phone-number +39 045 8425379

Fini Roberto

symbol email roberto.fini@univr.it

Fiorentini Riccardo

symbol email riccardo.fiorentini@univr.it symbol phone-number 0444 393934 (VI) - 045 802 8335(VR)

Fioroni Tamara

symbol email tamara.fioroni@univr.it

Giacomello Bruno

symbol email bruno.giacomello@univr.it symbol phone-number 0444 393933 (VI)

Giaretta Elisa

symbol email elisa.giaretta@univr.it symbol phone-number 0444393938
Foto,  1 ottobre 2010

Lionzo Andrea

symbol email andrea.lionzo@univr.it

Minozzo Marco

symbol email marco.minozzo@univr.it symbol phone-number 045 802 8234

Pagani Elisa

symbol email elisa.pagani@univr.it

Peretti Alberto

symbol email alberto.peretti@univr.it symbol phone-number 0444 393936 (VI) 045 802 8238 (VR)

Pertile Paolo

symbol email paolo.pertile@univr.it symbol phone-number 045 802 8438

Pilati Andrea

symbol email andrea.pilati@univr.it symbol phone-number 045 802 8444 (VR) - 0444 393938 (VI)

Ricciuti Roberto

symbol email roberto.ricciuti@univr.it symbol phone-number 0458028417

Rossignoli Francesca

symbol email francesca.rossignoli@univr.it symbol phone-number 0444 393941 (Ufficio Vicenza) 0458028261 (Ufficio Verona)

Sommacal Alessandro

symbol email alessandro.sommacal@univr.it symbol phone-number 045 802 8716

Tescaro Mauro

symbol email mauro.tescaro@univr.it symbol phone-number 045 8425380

Tondini Giovanni

symbol email giovanni.tondini@univr.it symbol phone-number Verona: 045 8425449, Vicenza: 0444 393930

Trabucchi Giuseppe

symbol email giuseppe.trabucchi@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00121

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/01 - STATISTICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

lezione

Crediti

7

Periodo

primo semestre

esercitazione

Crediti

2

Periodo

primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le tecniche di base della statistica descrittiva, del calcolo delle
probabilità e della statistica inferenziale a studenti di corsi di laurea in discipline economiche ed
aziendali che abbiano già acquisito le indispensabili nozioni di matematica fornite con gli
insegnamenti di base. Le tecniche statistiche che saranno illustrate hanno lo scopo di fornire una
metodologia di analisi quantitativa utile a fini descrittivi, interpretativi e decisionali, fondata sulla
osservazione, sulla rilevazione e sulla elaborazione dei fenomeni collettivi. Da un punto di vista
applicativo, queste tecniche sono indispensabili nell'interpretazione delle informazioni statistiche
ufficiali e nella realizzazione di indagini statistiche di fenomeni economici e sociali. Oltre a fornire
la strumentazione statistico-matematica, il corso si pone l’obiettivo di fornire anche gli strumenti
concettuali necessari per una valutazione critica delle metodologie proposte.

Programma

a) Statistica descrittiva

Concetti introduttivi; fenomeni collettivi; popolazione, campione, unità statistica; indagini censuarie
e campionarie; questionari; raccolta, spoglio e classificazione dei dati; caratteri qualitativi e
quantitativi; fonti statistiche.
Tipi di dati statistici; matrice dei dati; distribuzioni statistiche semplici, doppie, multiple, unitarie, di
frequenza assoluta e relative, pesate, di quantità; rappresentazioni grafiche.
Frequenze cumulate; funzione di ripartizione.
Sommatorie semplici e doppie; produttorie.
Indici di posizione; medie potenziate; media aritmetica; media armonica; media geometrica;
proprietà della media aritmetica; media di una trasformazione lineare e del miscuglio; media
quadratica; media cubica; medie lasche; moda; mediana; quartili, decili, percentili e quantili.
Indici di variabilità; campo di variazione; differenza interquartile; varianza e scarto quadratico
medio; varianza di una trasformazione lineare e del miscuglio; standardizzazione; coefficiente di
variazione.
Momenti dall’origine e momenti centrali; asimmetria e indici di asimmetria; curtosi e misure di
curtosi.
Numeri indici a base fissa e a base mobile; variazioni relative e variazione media relativa; indici di
Laspeyres e di Paasche.
Distribuzioni doppie o multiple, unitarie e di frequenza; media aritmetica della somma di più
variabili; media aritmetica del prodotto di due variabili; covarianza; varianza della somma di più
variabili; distribuzioni condizionate; media e varianza condizionata; indipendenza; indice di
dipendenza chi-quadrato; indice di connessione C.
Interpolazione statistica; metodo dei minimi quadrati; retta dei minimi quadrati per distribuzioni
doppie unitarie e di frequenza; minimi quadrati per funzioni riconducibili a una retta; coefficiente di
correlazione lineare r; disuguaglianza di Cauchy-Schwarz; coefficiente di determinazione R2;
decomposizione della devianza totale.

b) Probabilità

Modelli deterministici e probabilistici; eventi elementari e spazio campionario; alberi degli eventi;
eventi aleatori.
Elementi di calcolo combinatorio.
Definizione assiomatica della probabilità; funzione di probabilità; spazi di probabilità;
interpretazioni della probabilità; primi teoremi sulla probabilità.
Probabilità condizionata; legge del prodotto; indipendenza stocastica tra eventi; formula delle
probabilità totali; teorema di Bayes.
Variabili aleatorie; funzione di ripartizione; variabili aleatorie discrete e continue; distribuzione di
probabilità e funzione di densità; trasformate lineari di variabili aleatorie; valore atteso e varianza;
disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Tchebycheff.
Particolari distribuzioni discrete: uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson.
Particolari distribuzioni continue: rettangolare, normale.
Variabili aleatorie doppie discrete; funzione di ripartizione e distribuzione di probabilità congiunta;
distribuzioni di probabilità marginali e condizionate; indipendenza tra variabili aleatorie;
covarianza; coefficiente di correlazione di Bravais; valore atteso condizionato e varianza
condizionata.
Combinazioni lineari di variabili aleatorie; media campionaria di variabili aleatorie indipendenti;
somma di variabili aleatorie normali indipendenti.
Legge (debole) dei grandi numeri.
Teorema del limite centrale.

c) Statistica inferenziale

Inferenza statistica; campione casuale; variabilità campionaria.
Statistica campionaria: media campionaria, frequenza relativa campionaria, varianza campionaria.
Distribuzione campionaria.
Stima puntuale e stimatore: significato; esempi di stima.
Proprietà degli stimatori: correttezza, efficienza, consistenza, distorsione asintotica.
Stima della media e della varianza di una popolazione normale; stima di una proporzione di una
popolazione dicotomica.
Intervalli di confidenza: significato e interpretazione.
Intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale, con varianza nota e con varianza
incognita (variabile t di Student).
Intervallo di confidenza per una media (grandi campioni).
Intervallo di confidenza per la varianza di una popolazione normale, con media nota e con media
incognita. (variabile chi-quadrato).
Intervallo di confidenza per la proporzione di una popolazione dicotomica (grandi campioni).
Verifica d'ipotesi: significato, interpretazione, test unilaterale e bilaterale, errori di primo e secondo
tipo, potenza di un test.
Verifica d'ipotesi sulla media di un popolazione normale con varianza nota e incognita, sulla
varianza di una popolazione normale con media nota e incognita, sulla proporzione di una
popolazione dicotomica (grandi campioni),.
Verifica d'ipotesi per il confronto tra due proporzioni (grandi campioni), tra due medie (con variante
note o ignote ma uguali) e tra due varianze (F di Snedecor) di popolazioni normali.

Libro di testo

- G. CICCHITELLI (2012). Statistica: principi e metodi, Seconda edizione, Pearson Italia, Milano.

Testi di approfondimento

- D. PICCOLO (1998). Statistica, Seconda edizione 2000. Il Mulino, Bologna.
- D. PICCOLO (2010). Statistica per le decisioni, Nuova edizione. Il Mulino, Bologna.
- E. BATTISTINI (2004). Probabilità e statistica: un approccio interattivo con Excel. McGraw-Hill, Milano.
- F. P. BORAZZO, P. PERCHINUNNO (2007). Analisi statistiche con Excel. Pearson, Education.
- M. R. MIDDLETON (2004). Analisi statistica con Excel. Apogeo.

Conoscenze preliminari

Per seguire con profitto il corso non sono richieste particolari conoscenze preliminari di
matematica. Si assumono per date le nozioni acquisite con gli insegnamenti di base, in particolare le
nozioni di limite, derivata e integrale.
Modalità di svolgimento delle lezioni ed esercitazioni e attività di tutorato in aula
La maggior parte del corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni frontali alle quali gli studenti
sono fortemente invitati a partecipare prendendo regolarmente gli appunti. Fanno parte integrante
del corso una serie di esercitazioni. Alcune delle esercitazioni, da svolgere a casa individualmente,
saranno successivamente corrette in aula. Al termine delle lezioni ed in corrispondenza degli appelli
d'esame, sono previste alcune esercitazioni aggiuntive in aula (tutorato). Informazioni più
dettagliate a riguardo saranno fornite a tempo debito.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta suddivisa tra un test con domande a risposta chiusa ed alcuni
esercizi, per la durata complessiva di circa 2 ore e trenta minuti. L'esame si ritiene superato se
entrambe le prove ricevono un punteggio superiore o uguale a 16/30 e la media del voto finale sarà
superiore o uguale a 18/30. In caso di voto finale pari a 16/30 o 17/30 vi è la possibilità di accedere
ad una prova orale facoltativa.
Per l'esame si potrà usare solamente una calcolatrice e non sarà consentito utilizzare nessun altro
materiale (libri, appunti, ecc.). Le tavole statistiche saranno fornite in sede d'esame. Per sostenere
l'esame lo studente deve presentarsi munito di tessera universitaria, di libretto universitario, oppure
di idoneo documento di riconoscimento.

Prova intermedia

Il giorno 2 novembre 2015 alle 14:30 in Auditorium, gli studenti potranno sostenere una
prova intermedia sulla prima parte del programma affrontata in aula fino a quel momento. La prova
intermedia (della durata di circa 1 ora) consisterà in una serie di domande a risposta chiusa.
Dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto in sede di esame e solo per il primo appello
della sessione invernale. Il superamento della prova intermedia potrà comportare un innalzamento
del voto (positivo) conseguito in sede di esame fino ad un massimo di tre punti.

Comunicazione importante per la prova intermedia del 2 novembre 2015

Tutti gli studenti del nuovo ordinamento compresi anche quelli che hanno provato a dare
l'esame negli anni precedenti, possono fare la prova parziale del 2 novembre 2015

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.

Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Tesi di laurea - Il credit scoring Statistics - Foundational and philosophical topics

Tutorato per gli studenti

I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Gestione carriere


Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Area riservata studenti