Pianificazione e controllo (2014/2015)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00395
Crediti
9
Coordinatore
Andrea Guerrini
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 1 5 secondo semestre Andrea Guerrini
lezione 2 4 secondo semestre Maurizio Pizzamiglio

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare le più importanti tematiche del controllo direzionale inserite nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni di governo dell’impresa.
Vengono particolarmente approfonditi, tra gli altri, i temi relativi all’analisi dei costi, al budgeting, alla balanced scorecard e i principali strumenti di traduzione della strategia aziendale in misure di performance atte a migliorare i comportamenti manageriali.
Le modalità didattiche si sostanzieranno in lezioni frontali per inquadrare gli argomenti del programma ed in successive esercitazioni per migliorare l'apprendimento dei temi trattati.

Programma

1. Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e straniera
2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse ed il sistema dei centri di costo
4. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
5. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
6. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi: metodi e flussi
8. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
9. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
10. Le decisioni di investimento e il capital budgeting
11. Il controllo economico e il ruolo del budget
12. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Libri di testo
Anna Maria Arcari, Programmazione e Controllo, McGraw-Hill, Milano 2014

Modalità d'esame

L’esame è scritto. Articolato in 3 esercizi e 6 domande (vero o falso). Non sarà svolta la prova intermedia.

Condividi