Il corso di Politica economica (9 crediti, 72 ore) è composto da tre moduli. Il primo modulo (Giovanni Tondini, 1 credito, 8 ore) tratta gli strumenti ed obiettivi della politica economica in generale. Il secondo e terzo modulo presentano delle applicazioni della politica economica. In particolare, il secondo modulo (Roberto Ricciuti, 6 crediti, 48 ore) da una parte affronta i temi classici dell’Unione Monetaria Europea cercando di attualizzarli rispetto all’attuale crisi economica, dall’altra affronta il tema delle crisi economiche – ed in particolare quello dell’insolvenza degli stati – in una prospettiva storica. Il terzo modulo (Marcella Veronesi, 2 crediti 16 ore) presenta gli strumenti di politica economica ambientale e affronta i temi riguardanti i fallimenti di mercato, le esternalità, i beni pubblici, lo sviluppo sostenibile, e la relazione tra la crescita economica, l’aumento della popolazione e l'ambiente.
Modulo Tondini
Balducci R., Candela G., Scorcu A, Introduzione alla Politica economica, Zanichelli, Bologna, capitoli 1 e 7.
Modulo Ricciuti:
P. De Grauwe, Economia dell’unione monetaria, Bologna, il Mulino.
C. Reinhart e P. Rogoff, Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria, Milano, Il Saggiatore.
Report sulla crisi economica in Europa, disponibili sul sito di e-learning del corso.
Modulo Veronesi:
R. K. Turner, D. W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Bologna, Il Mulino, capitoli da 3 a 8, e da 10 a 14.
Esame scritto di 90 minuti, quattro domande a risposta aperta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********