Matematica (2012/2013)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile

Codice insegnamento
4S00181
Crediti
9
Coordinatore
Alberto Roveda
Settore disciplinare
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 6 primo semestre Alberto Roveda
esercitazione 3 primo semestre Alberto Roveda

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge un duplice scopo: innanzitutto, quello di far acquisire agli studenti un linguaggio scientifico rigoroso basato su un ragionamento deduttivo di tipo logico-matematico; inoltre il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e modelli matematici di base per affrontare quantitativamente la trattazione di problemi economico-aziendali.
L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente i concetti matematici incontrati dallo studente nel suo percorso didattico - formativo e stimolare la capacità di utilizzare, nei più svariati contesti applicativi, metodi, strumenti e modelli matematici.
In particolare si forniranno le basi del calcolo differenziale e integrale, dell'ottimizzazione e dell’algebra lineare che costituiscono efficaci strumenti di analisi di fenomeni economico-aziendali.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto riguarda la trattazione degli argomenti teorici e in esercitazioni durante le quali sarà mostrato come i concetti sviluppati a lezione vengono applicati nella risoluzione di problemi matematici.

Programma

1. Richiami di nozioni di base
2. Funzioni di una variabile
3. Limiti
4. Calcolo differenziale
5. Teoria dell'integrazione
6. Serie numeriche
7. Spazi, trasformazioni e matrici
8. Sistemi di equazioni lineari
9. Funzioni di più variabili

Il programma dettagliato e ulteriore materiale didattico sono disponibili nella pagina web del corso.

Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 6 crediti (pari a 48 ore) di lezione e 3 crediti (pari a 36 ore) di esercitazioni.

Modalità d'esame

L’esame prevede un test preliminare a risposta multipla: se lo studente raggiunge un punteggio minimo, può sostenere la prova orale obbligatoria che consiste di almeno un esercizio e di un colloquio che attesti la conoscenza della parte teorica.

Condividi