Scienza delle finanze - 2 - lezione (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00311
Docente
Nicola Sartor
crediti
3
Settore disciplinare
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Secondo semestre dal 23-feb-2009 al 23-mag-2009.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso vuole mettere in grado gli studenti di capire e interpretare i principali fenomeni finanziari ed economici pubblici, con particolare riferimento alla situazione italiana. Enfasi verrà posta nel distinguere le teorie normative da quelle positive.
Il corso è articolato in tre parti: la prima è dedicata allo studio delle ragioni che giustificano l’intervento pubblico in economia; la seconda è dedicata allo studio degli strumenti di finanziamento dell’attività pubblica, con particolare riferimento alla teoria dell’imposta e al sistema tributario italiano; la terza tratta le principali questioni del decentramento finanziario.

Programma

I parte:
- La funzione allocativa, redistributiva e di stabilizzazione del reddito
- Lo Stato “cooperativo” e l’intervento pubblico a correzione dei “fallimenti di mercato” (beni pubblici, esternalità, monopolio naturale, asimmetrie informative)
- lo Stato “paternalista”, lo Stato “monopolista imperfetto” e i beni meritori.
- Processi e regole di decisione collettiva
- Principali criteri ispiratori dell’azione di ridistribuzione dei redditi
- La sicurezza sociale (pensioni, sanità, tutela della povertà e della disoccupazione)

II parte:
- Il finanziamento della spesa pubblica: tasse, imposte, debito pubblico
- I principi generali della tassazione: equità ed efficienza;
- La determinazione della capacità contributiva e la teoria del sacrificio
- La scelta dell’imposta, la determinazione della base imponibile, la graduazione delle aliquote
- Gli effetti economici delle imposte (traslazione, eccesso di pressione, evasione erosione ed elusione)
- L’architettura del sistema tributario italiano: l’imposta personale sul reddito; la tassazione dei redditi d’impresa e da attività finanziarie; le imposte indirette erariali; le imposte regionali e locali.
- Il debito pubblico

III parte:
- La finanza decentrata e il federalismo fiscale


Bibliografia:
H.S. Rosen, Scienza delle finanze, Milano, McGraw-Hill seconda edizione, 2007.
P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, quarta edizione, 2006.
P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Bologna, Il Mulino, ultima edizione, 2008.

N.B. Il testo del Bosi è più completo ma più impegnativo del testo del Rosen. Lo studente non frequentante le lezioni che facesse riferimento prevalente al testo del Rosen dovrà integrare il manuale con altre fonti per affrontare tutti gli argomenti del programma.

Modalità d'esame

Si compone di una prova scritta (svolgimento di un breve saggio e domande a risposta multipla) e di una prova orale cui accedono coloro che hanno superato la prova scritta. Entrambe le prove vertono sull’intero programma.

Condividi