Conferenza di presentazione del Progetto che si inserisce in una nuova stagione di fioritura delle fibre tessili naturali, focalizzandosi sull'intreccio tra processi antropologici economici storici legati al loro recupero e valorizzazione contemporanea.
Allegati
-
Referente
-
Giuliana Arnone
-
Anna Maria Paini
-
Veronica Polin
-
Attilio Stella
-
Dipartimenti collegati
-
Culture e Civiltà
-
Scienze Economiche
-
Sede
- Museo di Storia Naturale - Lungadige Porta Vittoria 9
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto si concentra sulla gelsibachicoltura in quanto patrimonio culturale investito di significati contemporanei che attingono a dimensioni del passato, innescando dinamiche e processi di creatività sociale e culturale in grado di coniugare innovazione con sviluppo locale e qualità dell’ambiente. Il progetto biennale promuove un rilancio della filiera della seta in ambito locale mettendo in connessione diverse realtà del territorio veronese.
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita