Segreterie e strutture di servizio

International Projects Tutor - Tutorato Erasmus+

Il servizio di International Project Tutor (tutorato Erasmus+), messo a disposizione dai Dipartimenti di Management e di Scienze Economiche, offre agli studenti interessati o partecipanti al progetto Erasmus+ e agli studenti incoming, informazioni e supporto in merito alle attività didattiche. Si occupa inoltre delle selezioni nonchè dell'implementazione del progetto. 

Il servizio di tutorato è attivo con le seguenti modalità:
lunedì dalle 9:00 alle 11:00, via Zoom al link https://univr.zoom.us/s/85899610244
giovedì dalle 09:30 alle 11:30, ricevimento telefonico al numero 045 8028073

Attenzione, l'orario di ricevimento potrebbe subire variazioni temporanee che verranno comunicate nel gruppo Facebook Erasmus+ UNIVR - Area Economica

I tutor rimangono disponibili via mail quotidianamente all'indirizzo erasmus.economia@ateneo.univr.it

Info e documenti per studenti outgoing, suddivisi in 4 fasi principali:


ATTENZIONE: la rinuncia, anche solo parziale, ad una borsa di studio Erasmus+ può avvenire solo ed esclusivamente per giustificato motivo. Rinunciare, inoltre, significa sottrarre ad altri la possibilità di vivere con profitto un'esperienza di studio all'estero, pertanto non è possibile candidarsi ad una borsa di studio con l'intenzione di trascorrere all'estero un numero di mesi inferiore a quello indicato.

Informazioni per studenti INCOMING in italiano.

Info for INCOMING students in english.

 

Portineria Santa Marta
 

Portineria Silos di Ponente
 

Segreteria del Dipartimento di Scienze Economiche
La Segreteria del Dipartimento non si occupa delle pratiche studenti.
I numeri telefonici relativi alle Segreteria studenti sono reperibili alle seguenti pagine web in base all'area di riferimento:
Didattica e Servizi agli Studenti
Didattica e Studenti Economia 

Supporto informatico (area giuridica ed economica)

Servizio a cura della UO: Servizi ICT Area Scienze Giuridico-Economiche

Il gruppo di lavoro gestisce e risolve problematiche hardware e software per le strutture e i dipartimenti dell'area economico giuridica dell'Università di Verona.
 



La richiesta di intervento tecnico da parte del personale dell'Ateneo può essere inoltrata all'indirizzo https://helpdesk.univr.it:8443   collegandosi con le proprie credenziali GIA (Gestione identità di Ateneo)
 



LINEE GUIDA PER L'ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI/EVENTI 


 

 

Dottorati e Assegni di Ricerca
  • assicura supporto alla Scuola e ai Corsi di dottorato di ricerca;
  • provvede alla stesura del bando di ammissione e gestisce la carriera dei dottorandi;
  • fornisce supporto amministrativo alla gestione delle borse di dottorato;
  • provvede alla predisposizione degli accordi di internazionalizzazione dei programmi di dottorato;
  • gestisce gli accordi di collaborazione con enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che prevedono posti di
  • dottorato con o senza borsa ed il rilascio di titoli doppi o congiunti;
  • assicura la procedura di attivazione degli assegni di ricerca. 
 

Post Laurea
  • supporta i referenti dei corsi nei processi di attivazione, di gestione e di monitoraggio del corso;
  • supporta le deliberazioni sulla didattica master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale della Commissione post laurea, dei Dipartimenti interessati e degli Organi centrali d’ateneo;
  • cura la gestione dei docenti a contratto;
  • gestisce la carriera degli iscritti ai corsi;
  • cura la comunicazione e promozione dei corsi attivati.
  • gestisce gli esami di stato delle professioni non mediche (Assistente sociale, Assistente sociale specialista, Dottore commercialista, Esperto contabile e Revisore legale)

 


Per il ritiro delle pergamene contattare l'Ufficio Diplomi https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/certificati-e-richieste-duplicati-/rilascio-pergamene
 

 

 

 

Segreteria dei Corsi di Studio Economia

L'ufficio:

  • supporta le deliberazioni sulla didattica e sui servizi agli studenti dei dipartimenti di Management e Scienze economiche, dei collegi didattici e dei gruppi per l'assicurazione della qualità di area economica, delle commissioni paritetiche docenti-studenti; 
  • supporta i dipartimenti, i collegi didattici e i referenti dei corsi di studio nei processi di istituzione/modifica (progetto preliminare, progetto definitivo - Scheda Sua-CdS, sostenibilità), di attivazione/disattivazione (carichi didattici, regolamento didattico) e di monitoraggio (riesami e paritetiche) dell'offerta formativa del dipartimento;
  • cura la gestione dei docenti a contratto;
  • segue l’organizzazione dell’orario delle lezioni, esami e sedute di laurea;
  • gestisce la carriera degli studenti dei corsi di studio coordinati dalla Scuola;
  • gestisce il front-office
 

Condividi