Per visualizzare il proprio percorso formativo indicativo selezionare il proprio anno di immatricolazione
Attenzione: il corso di studi è disattivato, viene presentato di seguito l'ultimo piano didattico approvato
Nº | TAF | Anno | Crediti | Attività | Anno accademico di frequenza | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | A | 1° | 10 | Economia aziendale (SECS-P/07) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
2 | A | 1° | 10 | Macroeconomia (SECS-P/01) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
3 | A | 1° | 10 | Matematica (SECS-S/06) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
4 | B | 1° | 10 | Istituzioni di diritto pubblico e diritto dell'economia (IUS/09) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
5 | C | 1° | 10 | Storia economica (SECS-P/12) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
6 | E | 1° | 8 | Lingua inglese (L-LIN/12) |
2004/2005 [Cognomi A-K] 2004/2005 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
7 | F | 1° | 2 | Abilità informatiche di base | |||||||||||||
8 | A | 2° | 10 | Istituzioni di diritto privato (IUS/01) | 2005/2006 | ||||||||||||
9 | B | 2° | 10 | Microeconomia (SECS-P/01) | 2005/2006 | ||||||||||||
10 | B | 2° | 10 | Statistica (SECS-S/01) | 2005/2006 | ||||||||||||
11 | C | 2° | 10 | Modello e teoria del bilancio d'esercizio (SECS-P/07) | 2005/2006 | ||||||||||||
12 | C | 2° | 5 | Bilancio consolidato di gruppo (SECS-P/07) | 2005/2006 | ||||||||||||
13 | C | 2° | 2 | Seminari/Laboratorio (ING-INF/05) |
2005/2006 [Cognomi A-K] 2005/2006 [Cognomi L-Z] |
||||||||||||
14 | D | 2° | 10 | A scelta dello studente | |||||||||||||
15 | F | 2° | 3 | Attività tipo F | |||||||||||||
16 | B | 3° | 10 | Diritto commerciale (IUS/04) | 2006/2007 | ||||||||||||
17 | B | 3° | 10 | Matematica finanziaria (SECS-S/06) | 2006/2007 | ||||||||||||
18 | C | 3° | 10 | Pianificazione e controllo (SECS-P/07) | 2006/2007 | ||||||||||||
19 | C | 3° | 5 | Economia degli intermediari finanziari I (SECS-P/11) | 2006/2007 | ||||||||||||
20 | F | 3° | 5 |
|
|||||||||||||
21 | B | 3° | 5 | Politica economica (SECS-P/02) | 2006/2007 | ||||||||||||
22 | B | 3° | 10 | Scienza delle finanze (SECS-P/03) | 2006/2007 | ||||||||||||
23 | E | 3° | 5 | Prova finale |
Le attività formative che presentano il medesimo ordinale (Nº) sono in alternativa fra loro.
Obiettivi formativi | I contenuti del corso di laurea in .Economia e commercio. rispondono alla primaria finalità di fornire solide basi metodologiche interdisciplinari che caratterizzano la tradizione italiana di tale percorso formativo. Si tratta, in particolare, delle conoscenze negli ambiti aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico. Oltre all.acquisizione delle specifiche conoscenze, il percorso formativo si caratterizza per lo sviluppo delle capacità di analisi critica che consente il saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Tali conoscenze trovano naturale completamento, anche sotto il profilo delle competenze, nel successivo biennio specialistico in .Economia e commercio., articolato in due curricula (.Direzione aziendale. ed .Economico-finanziario.). Agli studenti è offerta l.opportunità di svolgere tirocini e stages formativi presso istituti accreditati dall.Ateneo. |
---|---|
Sbocchi professionali | Il percorso formativo triennale in oggetto consente di svolgere tutti quei ruoli professionali per i quali è richiesto che il quadro intermedio possegga, più che specifiche competenze, una adeguata conoscenza delle metodologie relative alle tematiche in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico. Tali abilità professionali . che possono essere indifferentemente svolte presso imprese, società di consulenza o studi professionali - sono particolarmente richieste negli ambienti lavorativi inseriti in contesti dinamici che necessitano di collaboratori in grado di mantenere nel tempo la crescita professionale. |