L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomia che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese e dall'intervento nell'economia dello stato e dalle relazioni economiche con il resto del mondo. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro la cui interazione determina il livello del reddito nazionale, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
1. Cenni di contabilità nazionale.
2. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
3. Mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
4. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
5. Domanda e offerta aggregata.
6. Inflazione e disoccupazione.
7. Introduzione all’economia internazionale.
8. Teoria della crescita.
9. Il ruolo delle aspettative.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Findlay, David W | Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi | Il Mulino | 2017 | 9788815272003 | |
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI | Macroeconomia. Una prospettiva europea | Il Mulino | 2016 | 978-88-15-26571-5 |
Le modalità d'esame sono identiche per frequentanti, non frequentanti e studenti Erasmus.
L'esame vuole verificare sia la conoscenza dei concetti teorici analizzati durante il corso che la capacità di applicare tali concetti per rispondere a domande applicate, quali ad esempio il ruolo delle politiche economiche sul ciclo economico.
La prova d'esame è in forma scritta ed è composta da un test a risposta multipla (30% del voto finale) più due esercizi (70% del voto finale). Il test a risposta multipla consiste di 15 domande e viene così valutato: risposta giusta +2, risposta sbagliata -2/3, nessuna risposta 0. La prova d'esame si considera non superata se il punteggio del test è inferiore a 10/30. Nel caso di punteggio del test uguale o superiore a 10/30, il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle due parti.
Il test e i due esercizi testeranno la conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
-------- prova intermedia --------
In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia facoltativa, introdotta con lo scopo di invogliare lo studente allo studio sistematico della materia, fin dal primo giorno di lezione, offrendo inoltre la possibilità di verificare in itinere il grado di apprendimento. La prova intermedia avrà luogo circa a metà del semestre, sotto forma di test a risposta multipla teso a verificare la conoscenza degli argomenti trattati fino a quel momento. La prova intermedia si considera superata se il voto riportato è di almeno 15/30. Gli studenti che superano la prova intermedia saranno esentati dal sostenere il test a risposta multipla al primo appello della sessione estiva, potendosi quindi concentrare sulla soluzione dei due esercizi. Il voto finale sarà dato dalla media ponderata del voto della prova intermedia (30%) e del voto conseguito sui due esercizi (70%).
Gli studenti che sceglieranno di non sostenere la prova intermedia, o che avranno ottenuto in questa prova un voto inferiore a 15/30, dovranno sosterranno l'esame in un'unica soluzione, svolgendo quindi sia gli esercizi che il test a risposta multipla. Gli studenti che, pur avendo superato la prova intermedia, non siano soddisfatti del voto ottenuto, possono sempre scegliere di svolgere nuovamente il test a risposta multipla durante la sessione d'esame, rinunciando però così al voto ottenuto durante la prova intermedia.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********