Politica economica (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00265
Docenti
Roberto Ricciuti, Giovanni Tondini
Coordinatore
Roberto Ricciuti
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
secondo semestre lauree triennali dal 18-feb-2019 al 31-mag-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce allo studente le conoscenze necessarie per capire e interpretare i principali
fenomeni finanziari ed economici nazionali ed internazionali e per comprendere gli strumenti e i modi di
intervento nell’economia da parte delle autorità monetarie e fiscali. Al termine del corso, lo studente sarà
in grado di capire il funzionamento e il ruolo del mercato e delle politiche economiche da adottare come
rimedio per correggere eventuali distorsioni, con applicazioni relative, ad esempio, alle politiche del lavoro
e del commercio internazionale.

Programma

Modulo Tondini:
Balducci R., Candela G., Scorcu A, Introduzione alla Politica economica, Zanichelli, Bologna, capitoli 1 e 7.Il significato della politica economica; La struttura del modello di politica economica; L’ipotesi di razionalità in politica economica;L’ideologia e la politica economica; L’autorità dello Stato e le sue modalità di intervento: lo Stato minimale; l’intervento dello Stato per il coordinamento; le istituzioni; il modello dei bureau; indipendenza e coordinamento dei bureau

Modulo Ricciuti:
De Grauwe
I. Costi di una moneta comune. - II. La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica. - III. Benefici di una moneta comune. - IV. Costi e benefici a confronto. - V. La fragilità delle unioni monetarie incomplete. - VI. Come completare un’unione monetaria. - VII. La transizione verso un’unione monetaria. - VIII. La Banca centrale europea. - IX. La politica monetaria nell’Eurozona. - X. Politiche di bilancio nelle unioni monetarie. - XI. L’euro e i mercati finanziari.

Burroni
I. Crescita, inclusione e nuove sfide: il capitalismo del Nord Europa. - II. Competitività economica e nuove forme di dualismo: il capitalismo continentale. - III. Adattabilità, individualizzazione e disuguaglianza: il capitalismo anglosassone. - IV. Insicurezza senza competitività: il capitalismo mediterraneo.

Di Martino-Vasta
I. Dalla convergenza al declino: l'economia italiana dall'Unità a oggi; II. Capitale umano e crescita economica: l'evoluzione del sistema educativo italiano; III. Un fantasma in soffitta? Il sistema innovativo italiano in prospettiva storica; IV. Istituzioni, politica e struttura industriale; V. Istituzioni e performance economica in Italia: un'analisi di lungo periodo; Conclusioni. Il futuro economico dell'Italia in prospettiva storica: le policy oggi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
L. Burroni Capitalismi a confronto Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei Il Mulino 2016
De Grauwe Economia dell'unione monetaria (Edizione 11) Il Mulino 2018
BALDUCCI R.-CANDELA G.-SCORCU A.E. Introduzione alla politica economica Zanichelli 2001 8808090817
Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di) Ricchi per caso La parabola dello sviluppo economico italiano Il Mulino 2017

Modalità d'esame

L'esame si può sostenere in due parti o in una prova unica.

Prova intermedia di 60 minuti nel mese di aprile, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale. Prova finale: 60 minuti, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale. Il voto della prova intermedia vale per i due appelli di giugnio.

Esame completo: prova scritta di 90 minuti, quattro domande a risposta aperta.

Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi