Microeconomia (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00239
Docenti
Tamara Fioroni, Adelaide Baronchelli
Coordinatore
Tamara Fioroni
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
primo semestre lauree triennali dal 17-set-2018 al 11-gen-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e
interpretare come i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati,
con particolare riguardo ai concetti di ottimizzazione e di equilibrio. A completamento delle lezioni, lo
studente dovrà dimostrare di conoscere i modelli microeconomici per l’analisi dei mercati e di saper
determinare il comportamento di consumatori ed imprese all'interno di tali mercati. Lo studente sarà
anche in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti
economici e saprà porre a confronto le differenti forme di mercato.

Programma

Il seguente programma (da 9 CFU)* si riferisce alla sesta edizione del libro di testo "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina (edizione 2007).

Teoria del consumatore:
•Reddito, prezzi e vincolo di bilancio (Varian, Capitolo 2).
•Preferenze, curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione (Varian, Capitolo 3).
•Utilità (Varian, Capitolo 4).
•Determinazione del consumo ottimo (Varian, Capitolo 5).
•Domanda individuale ed analisi di statica comparata (Varian, Capitolo 6).
•Equazione di Slutsky (Varian, Capitolo 8).
•Acquistare e vendere (Varian, Capitolo 9).
•Scelta intertemporale (Varian, Capitolo 10).
•Scelta in condizioni di incertezza (Varian, Capitolo 12).
•Surplus del consumatore (Varian, Capitolo 14).
•Domanda di mercato ed elasticità (Varian, Capitolo 15).
•Equilibrio (Varian, Capitolo 16).

Teoria della produzione:
•Tecnologia (Varian, Capitolo 18).
•Massimizzazione del profitto di breve e di lungo periodo (Varian, Capitolo 19).
•Minimizzazione dei costi (Varian, Capitolo 20).
•Curve di costo (Varian, Capitolo 21).

Forme di mercato:
•Concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo (Varian, Capitoli 22 e 23).
•Monopolio (Varian, Capitolo 24).
•Comportamento monopolistico (Varian, Capitolo 25).
•Oligopolio (Varian, Capitolo 27).

Interazioni:
•Equilibrio di Nash e teoria dei giochi (Varian, Capitolo 28).
•Scambio (Varian, Capitolo 31).
•Informazione Asimmetrica (Varian, Capitolo 37).

*Il programma di "Elementi di Microeconomia" da 5 CFU non include i capitoli: 8, 9, 10, 12, 25 e 31.

Modalità didattiche:

Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto riguarda la trasmissione della teoria ed esercitazioni per l'applicazione delle conoscenze teoriche. In particolare, il corso prevede 56 ore di lezioni frontali, 24 ore di esercitazioni e 20 ore di tutorato al fine di assistere gli studenti nello svolgimento degli esercizi.
Tutte le slides usate a lezione e il materiale didattico usato nelle esercitazioni e nel tutorato saranno pubblicate sulla piattaforma e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cipriani G.P., Fioroni T. Esercizi di Microeconomia (Edizione 4) Giappichelli 2020 9788892109308
Varian H. Microeconomia (Edizione 8) Cafoscarina 2011 9788875433079

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta. Tale prova consiste in un test di 16 domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi).
Programma e modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non.

In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre). Tale prova verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento ed è in forma scritta. In particolare, consiste in un test di domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi). Le domande intendono verificare la conoscenza dei diversi argomenti del programma e l'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite.


La prova intermedia, che è facoltativa per lo studente, sarà valutata in trentesimi e il suo voto farà media con il voto della seconda prova, che si svolgerà nel primo appello della sessione ufficiale. In questa prova di completamento non verrà chiesta la parte di programma già oggetto di esame nella prova intermedia. Il voto riportato nella prova intermedia farà media con quello della sessione ufficiale solo se la seconda prova risulta indipendentemente superata.


Gli studenti che sceglieranno di non sostenere la prova intermedia, o che avranno ottenuto in questa prova un voto inferiore a 15/30, dovranno sostenere l'esame in un'unica soluzione su tutto il programma durante le sessioni d'esame.

Sia nella prova intermedia sia nell'esame finale, nella valutazione dei test a risposta multipla si assegna un punteggio negativo per ogni risposta errata.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi