Ragioneria generale e applicata (2016/2017)

Corso disattivato



Codice insegnamento
4S02459
Crediti
9
Coordinatore
Francesca Rossignoli
Altri corsi di studio in cui è offerto
Altri corsi di studio in cui è offerto
    Settore disciplinare
    SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
    Lingua di erogazione
    Italiano
    L'insegnamento è organizzato come segue:
    Attività Crediti Periodo Docenti Orario
    lezione 6 primo semestre triennali Andrea Lionzo, Francesca Rossignoli
    esercitazione 3 primo semestre triennali Francesca Rossignoli

    Orario lezioni

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio di esercizio, nella prospettiva della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali, avuto riguardo ai principi generali di redazione, ai criteri di classificazione e di valutazione nonché alle tecniche di analisi e interpretazione. Obiettivo del corso è quello di far maturare la consapevolezza che il processo di determinazione del reddito e del capitale di bilancio implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, strumentale a coglierne le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.
    Nel quadro delineato, il corso si propone altresì di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare, sul piano applicativo, problemi concreti attinenti la redazione e l'analisi del bilancio. In tale prospettiva, i diversi argomenti in programma sono sviluppati anche presentando esercizi, casi aziendali ed esempi costruiti sulla base di situazioni reali.
    Le modalità didattiche adottate consentono anche di maturare talune competenze trasversali con riguardo al problem solving e al critical thinking.

    Programma

    1. Teoria generale del bilancio di esercizio.
    2. La disciplina del bilancio ai sensi della disciplina codicistica nazionale e dei principi contabili internazionali
    3. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio
    4. I principi generali di redazione del bilancio di esercizio
    5. La valutazione delle poste dell’attivo
    6. La valutazione delle poste del passivo
    7. Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio
    8. Introduzione al bilancio consolidato

    A. Palma (a cura di), Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, Giuffrè, Milano, 2016.
    G. Brunetti, S. Corbella, L’interpretazione e l’analisi di bilancio, copisteria La Rapida, ultima edizione.
    R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, copisteria La Rapida, ultima edizione (2016).Volume 1 (disponibile dal 20 settembre 2016), volume 2 (disponibile da fine ottobre / primi di novembre 2016).

    Modalità d'esame

    Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova scritta.
    È peraltro prevista, poco dopo la metà del corso, una prova parziale intermedia composta da 12 domande a risposta multipla. Per gli studenti superano la prova intermedia (acquisendo almeno 6 dei 12 punti a disposizione), il programma di cui a tale prova non sarà riproposto nella prova parziale finale. L’eventuale esito positivo conseguito nella prova intermedia può essere fatto valere solo nel primo appello della sessione d’esame immediatamente successiva.
    Se lo studente non sostiene o non supera la prova parziale intermedia e/o la prova parziale finale, deve sostenere una prova generale che verte sul programma integrale. La prova generale si compone di 24 quesiti a risposte multiple (12 se ha superato la prova intermedia), che valgono complessivamente 24 punti, e di una domanda aperta che vale 7 punti e contiene un esercizio di tipo quantitativo. In particolare, i quesiti a risposte multiple sono tesi a verificare le conoscenze in merito alla parte del programma oggetto del quesito nonché la comprensione del linguaggio tecnico mentre la parte teoria è tesa ad accertare la capacità di dibattere in tema di bilancio; l'esercizio è teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, al fine di accertare le conoscenze e le competenze specifiche dello studente sui diversi aspetti operativi attinenti la redazione e l'analisi del bilancio. Lo studente supera la prova scritta se consegue un punteggio giudicato sufficiente sia nei quesiti a risposte multiple sia nell'esercizio.
    In ogni caso lo studente, se supera la prova scritta (intermedia+finale o generale), può poi accedere ad una prova orale facoltativa. La prova orale può essere richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta nel caso in cui sia convinto che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova scritta.

    Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


    Condividi