Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione | 4 | primo semestre | Alessandro Bucciol | |
esercitazione | 2 | primo semestre | Alessandro Bucciol |
Molte decisioni economiche richiedono risposte quantitative a domande quantitative. Il corso si propone di fornire gli strumenti econometrici di base per raggiungere due obiettivi principali: 1) condurre, sulla base dei dati disponibili, un'analisi quantitativa delle relazioni tra variabili economiche; 2) interpretare ed utilizzare in modo corretto i risultati ottenuti. Metodi econometrici possono essere utilizzati in molti ambiti economici (finanza, economia del lavoro, macroeconomia, microeconomia, marketing e politica economica) e nelle scienze sociali (scienze politiche, sociologia, sanità). Durante il corso saranno presentate numerose applicazioni in ambito economico ed aziendale mediante il software gratuito Gretl.
1. INTRODUZIONE E RICHIAMI
1.1. Cos'è l'econometria?
1.2. Richiami di probabilità
1.3. Richiami di statistica
2. ANALISI DI REGRESSIONE
2.1. Regressione lineare con un singolo regressore e verifica di ipotesi
2.2. Regressione lineare con regressori multipli e verifica di ipotesi
3. DIAGNOSTICA DEL MODELLO DI REGRESSIONE
3.1. Specificazione
3.2. Eteroschedasticità
3.3. Autocorrelazione
4. ESTENSIONI
4.1. Regressione con variabili strumentali
4.2. Regressione con variabile dipendente binaria
È prevista una prova di accertamento intermedia, facoltativa, a metà corso. La prova intermedia ha lo scopo di stimolare lo studente allo studio sistematico ed assiduo della materia man mano che si affrontano i vari temi e quindi a migliorare il processo di apprendimento. Tale prova è in forma scritta e verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento.
Se la valutazione è di almeno 16/30, la prova intermedia contribuirà per il 50% del voto finale. In caso di esito positivo, la prova intermedia può essere fatta valere esclusivamente nel primo appello della sessione d’esame invernale. Per gli studenti che intendono avvalersi della prova intermedia, la prova scritta finale riguarderà gli argomenti trattati dalla ripresa delle lezioni successiva alla prova intermedia e fino alla fine delle lezioni.
Per chi non intende utilizzare l’opzione della prova intermedia (o ne rifiuta l’esito) la prova finale verte su tutto il programma.
Le prove sono articolate in più quesiti ispirati agli esempi/esercizi presentati in aula nonché a quelli contenuti nel materiale disponibile online e nel libro di testo. Le prove sono tese ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, e la capacità di applicare metodi e modelli econometrici.
Durante il semestre saranno inoltre proposte due esercitazioni facoltative di gruppo (homework), con l'intento di sviluppare capacità critiche ed analitiche. Le due esercitazioni contribuiscono alla determinazione del voto finale, limitatamente ai due appelli della sessione d’esame invernale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********