Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione 1 | 5 | primo semestre | Giam Pietro Cipriani | |
lezione 2 | 4 | primo semestre | Andrea Vaona |
Il corso si propone di introdurre allo studio della macroeconomia ad un livello avanzato. La prima parte del corso studia la crescita e quindi tenta di fornire gli strumenti per rispondere a questa domanda fondamentale: perché alcune economie sono molto più ricche di altre e cosa spiega l'enorme aumento del reddito reale che si è avuto nel tempo? La seconda parte introduce il modello neoclassico di consumo, la teoria dell'investimento e l'economia aperta. Nella terza parte del corso si intende approfondire la conoscenza di alcune variabili economiche che hanno giocato un ruolo chiave nello tendenze macroeconomiche in atto a partire dal 2008, come il mancato allineamento dei tassi di cambio reale e la sostenibilità del debito pubblico.
Prima parte:
Introduzione alla macroeconomia: metodo, misure, confronti
Teoria della crescita: modello di Solow, modelli R&D
Il modello a generazioni sovrapposte
Seconda parte:
Consumo
Investimento
Economia aperta
Terza parte:
Politica monetaria in economia aperta
Approfondimenti sul tasso di cambio reale
La sostenibilità del debito pubblico
Lezioni dalla grande crisi Europea: aspetti economici e finanziari
Prova scritta
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********