Il corso denominato "Laboratorio Excel" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Questa attività è riservata agli studenti dei CdL in Economia Aziendale e in Economia e Commercio. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L’attività è rivolta in particolare, ma non in modo esclusivo, agli studenti del secondo e del terzo anno.
- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno il 70% delle lezioni/esercitazioni.
- L’attività sarà attivata se si raggiungeranno almeno 10 iscrizioni.
Sono previste complessivamente 20 ore di lezioni/esercitazioni secondo il seguente calendario di massima:
venerdì 14 novembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 21 novembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 28 novembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 5 dicembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 12 dicembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 19 dicembre 2014 - 14.00-17.30
venerdì 9 gennaio 2015 - 14.00-17.30
Tutor: dott. Federico Fontana
L’attività è erogata in aula informatica Offeddu (50 posti). Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione.
Apertura prenotazioni: 27 ottobre 2014
Chiusura prenotazioni: 9 novembre 2014
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning del corso.
Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software ed alle sue principali funzionalità. Verranno quindi presi in considerazione alcuni degli argomenti trattati negli insegnamenti di matematica, di statistica, di econometria e di matematica finanziaria quali, ma non solo, l’algebra matriciale, l’ottimizzazione, l’interpolazione e le simulazioni con il metodo Monte Carlo. Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di innalzare il livello delle abilità quantitative ed informatiche dei partecipanti a favore dei susseguenti insegnamenti di econometria, economia e finanza, nonché di fornire delle competenze estremamente utili per la preparazione del lavoro di tesi. Questa attività permette di perfezionare la conoscenza di un software ampiamente utilizzato, sia in modo elementare che estremamente avanzato, nel mondo del lavoro.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M. R. Middleton | Analisi statistica con Excel | Apogeo, Milano | 2004 | ||
F. P. Borazzo, P. Perchinunno | Analisi statistiche con Excel | Pearson, Education | 2007 | ||
E. Battistini | Probabilità e statistica: un approccio interattivo con Excel | McGraw-Hill, Milano | 2004 |
La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software Excel.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********