Economia e performance dei gruppi (2013/2014)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S02472
Docenti
Cristina Florio, Francesca Rossignoli
Coordinatore
Cristina Florio
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
primo semestre dal 23-set-2013 al 10-gen-2014.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali, avuto riguardo sia ai processi e ai fattori determinanti della loro formazione, sia alle condizioni di equilibrio economico-finanziario degli stessi.
In particolare, il corso è articolato in tre parti: la prima parte, dopo una sintetica presentazione delle caratteristiche strutturali e degli assetti proprietari delle imprese italiane, si focalizza sulla illustrazione degli elementi costitutivi e delle cause di formazione dei gruppi aziendali, nonché sulle finalità ricercate mediante la suddetta forma di espansione dimensionale; la seconda parte è dedicata alle modalità di redazione del bilancio consolidato di gruppo, passando per una disamina delle teorie di consolidamento, del concetto di controllo e degli aspetti tributari; la terza parte, infine, sviluppa le capacità di comprensione dell’equilibrio economico-finanziario dei gruppi, nonché le tecniche di analisi delle performance di gruppo.
Il corso è svolto impiegando due diverse e complementari metodologie didattiche, consistenti, da un lato, in lezioni frontali e, dall’altro lato, nella discussione di casi aziendali e/o di rapporti di ricerca, selezionati per offrire esemplificazioni e riscontri pratici delle tematiche affrontate.

Programma

Parte prima – I gruppi aziendali: profili genetici e morfologici
1.1. Le caratteristiche strutturali, gli assetti proprietari e le dinamiche di crescita dimensionale delle imprese italiane
1.2. Le forme di aggregazione aziendale
1.2.1. Le aggregazioni non-equity
1.2.2. Le aggregazioni equity
1.3. La nozione di gruppo aziendale
1.3.1. Gli elementi costitutivi
1.3.2. I processi di formazione
1.3.3. Le finalità della costituzione dei gruppi
1.4. Le tipologie di gruppi aziendali
Parte seconda – La redazione del bilancio consolidato di gruppo
2.1 I fondamenti metodologici del bilancio consolidato
2.2 Introduzione al bilancio consolidato
2.2.1 La logica e il processo di formazione
2.2.2 Il potenziale informativo
2.3 Le teorie di consolidamento
2.3.1 La teoria della proprietà
2.3.2 La teoria della capogruppo
2.3.3 La teoria della capogruppo modificata
2.3.4 La teoria dell’entità
2.4 I metodi di consolidamento
2.4.1 Il metodo di consolidamento integrale
2.4.2 Il metodo di consolidamento proporzionale
2.4.3 Il metodo di consolidamento sintetico
2.5 Il bilancio consolidato di gruppo nella normativa nazionale e secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs
2.5.1 I soggetti tenuti alla redazione del bilancio consolidato
2.5.2 Il concetto di controllo e la definizione dell’area di consolidamento
2.5.3 Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento
2.5.4 Purchase price al location e impairment test
2.5.5 Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo
2.5.6 La valutazione delle partecipazioni non consolidate
2.6 Il consolidato fiscale e prospettive evolutive a livello europeo
Parte terza – L’analisi delle performance di gruppo
3.1. La concezione di equilibrio nei gruppi aziendali
3.2. La valutazione dell’equilibrio economico
3.2.1. La percezione dell’equilibrio economico nelle diverse teorie di gruppo
3.2.2. I percorsi di deterioramento dell’equilibrio economico
3.2.3. L’analisi della redditività del gruppo
3.3. La valutazione dell’equilibrio finanziario e patrimoniale
3.3.1. La percezione dell’equilibrio finanziario
3.3.2. La leva azionaria
3.3.3. La leva creditizia
3.3.4. La leva finanziaria complessiva
3.4. Il segment reporting di gruppo
3.5. Il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto di gruppo e della capogruppo

Materiale di studio:
- Slides, casi-studio, report di ricerca e ogni altro materiale fornito nella piattaforma e-learning
- Ditillo A., Caglio A., Controlling Collaboration Between Firms, CIMA Publishing, 2008 (solo Capitolo 1)
- Baker R.E., Lembke V.C., King T.E., Advanced Financial Accounting, McGraw-Hill International Edition, 2011 (solo i Capitoli indicati nella piattaforma e-learning)
Lettura opzionale:
Pierce A., Brennan N., Principles and Practice of Group Accounts: A European Perspective, Thomson Learning, 2003 (Capitoli 1-3, 6-7, 10-11)

NB: nell'a.a. 2013/2014 il corso si terrà in lingua inglese.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta, con la facoltà per lo studente di richiedere anche un accertamento orale (previo superamento della prova scritta).

Condividi