Nella prima parte il corso si propone di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario, analizzando la struttura e le caratteristiche dei mercati, l’attività di intermediazione creditizia e i servizi di intermediazione mobiliare. Nella seconda parte saranno approfonditi le logiche della pianificazione finanziaria, i criteri sottostanti le decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria e gli strumenti di finanziamento a breve e medio lungo termine delle imprese industriali.
Prima parte
- Il sistema finanziario e il sistema reale: concetti introduttivi
- I saldi finanziari settoriali e l’intermediazione finanziaria
- La struttura del sistema finanziario. Classificazione degli strumenti, dei mercati e degli intermediari
- Il mercato:
dei servizi di pagamento;
monetario;
obbligazionario;
azionario;
del risparmio gestito e dei prodotti assicurativi; e
dei derivati.
- L’intermediazione creditizia. Strumenti dell’intermediazione creditizia, elementi del contesto normativo ed equilibrio patrimoniale, economico e finanziario nella gestione delle banche.
- I servizi e le attività di intermediazione mobiliare
Seconda parte
- I principi della finanza aziendale: concetti introduttivi
- Logiche e strumenti della pianificazione finanziaria. La costruzione di bilanci preventivi e preventivi finanziari
- La valutazione degli investimenti aziendali. La determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value.
- Le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito.
- Le azioni ordinarie e speciali: caratteristiche principali e diritti associati.
- Le obbligazioni societarie.
- Le forme tecniche di finanziamento a medio lungo termine: il mutuo e il leasing finanziario.
- Le forme tecniche di finanziamento a breve termine: l’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita.
- Il factoring: caratteristiche tecniche dello strumento.
- I crediti di firma e gli strumenti d’indebitamento a breve da parte delle imprese: le accettazioni bancarie, le polizze di credito commerciale e le cambiali finanziarie.
Libri di testo
Volume Create relativo al corso edito da McGraw Hill composto dai seguenti capitoli di libro:
- capitoli 1, 2, 3, 6, 7 e 8 del libro di Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari Finanziari, McGraw-Hill, Milano, 2010 (con esclusione dal programma d’esame dei paragrafi 7.2.2, 7.2.3 e 7.2.4 del capitolo 7 “L’intermediazione creditizia”);
- capitoli 5, 9, 10, 11, 12, 13, 14 del libro di Munari L., Strumenti finanziari e creditizi, McGraw-Hill, Milano, 2011.
Dallocchio M., Salvi A., Finanza aziendale 1, Egea, Milano, 2011, relativamente ai capitoli 1, 2, 8, 9, 10, 11, 13, 16, 17, 18, 19, 20 e 21.
NOTA BENE: A causa della presenza di sovrapposizioni tra i programmi dei singoli esami gli studenti del CdL in “Economia aziendale” non potranno inserire nel Piano di studi come attività formativa a scelta l’esame di “Finanza aziendale” impartito nel CdL in “Economia e commercio”. Inoltre gli studenti del CdL in “Economia e commercio” non potranno inserire nel Piano di studi come attività formativa a scelta gli esami di “Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari” e “Economia degli intermediari finanziari” impartiti nel CdL in “Economia aziendale”
Esame scritto
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********